Il trattore autonomo Fendt 716 rappresenta un significativo passo avanti nell'automazione agricola, progettato per potenziare gli agricoltori con maggiore precisione ed efficienza operativa. Costruito sulla robusta e collaudata piattaforma Fendt 716 Vario, questo sistema integra un'autonomia raffinata per l'agricoltura da campo, consentendo agli operatori di gestire le attività con maggiore facilità e precisione. È dotato di sistemi avanzati di navigazione e sicurezza, che promuovono operazioni sul campo più affidabili e autosufficienti, trasformando così le pratiche agricole tradizionali in flussi di lavoro altamente automatizzati e ottimizzati.
Questa innovativa tecnologia agricola è ingegnerizzata per ridurre il peso delle attività di routine, consentendo agli agricoltori di dedicare più tempo alla gestione strategica dell'azienda e al processo decisionale. Combinando la leggendaria affidabilità dei macchinari Fendt con capacità autonome all'avanguardia, il Fendt 716 è destinato a ridefinire la produttività e la sostenibilità nell'agricoltura moderna, garantendo prestazioni costanti e un utilizzo ottimale delle risorse in diverse applicazioni agricole.
Caratteristiche Principali
Il Fendt 716, nel suo nucleo, è equipaggiato con il sistema iQuus Autonomy, una suite sofisticata che automatizza un'ampia gamma di attività di routine. Questo sistema sfrutta la tecnologia avanzata dei sensori e la navigazione basata su GPS, consentendo al trattore di eseguire operazioni critiche, dalla semina di precisione alla raccolta efficiente, con un intervento umano minimo. Questo livello di automazione garantisce una qualità costante e riduce l'affaticamento operativo, portando a giornate lavorative più produttive.
La sicurezza è una preoccupazione fondamentale nei macchinari autonomi, e il Fendt 716 affronta questo aspetto attraverso l'integrazione di componenti di sicurezza completi. Questi includono moduli sensoriali potenziati, meccanismi di arresto di emergenza e interfacce di monitoraggio in tempo reale. I sensori di rilevamento ostacoli sono cruciali per garantire che il trattore operi in sicurezza entro i confini predefiniti e risponda efficacemente a oggetti imprevisti o cambiamenti nell'ambiente del campo.
Oltre all'automazione di base, il Fendt 716 offre una programmazione personalizzabile dei percorsi, consentendo agli agricoltori di adattare i percorsi operativi a varie dimensioni e forme dei campi, inclusi terreni irregolari o aree con più tipi di colture. Questa flessibilità è completata da un'interfaccia user-friendly che semplifica la programmazione e la personalizzazione dei percorsi, rendendo l'autonomia avanzata accessibile a una gamma più ampia di operatori. L'integrazione del sistema con il sistema operativo FendtONE ne migliora ulteriormente le capacità, fornendo una piattaforma coesa per la gestione delle funzioni di smart farming sia a bordo che fuori bordo.
Guardando al futuro, il Fendt 716 ha anche il potenziale per integrarsi con sistemi avanzati di gestione delle file basati sull'IA, come RowPilot, sviluppato in collaborazione con PTx Trimble. Questi sistemi utilizzano l'intelligenza artificiale per riconoscere le piante a livello del suolo, mantenendo la precisione durante la sarchiatura meccanica e compensando la deriva sui pendii, dimostrando la capacità del trattore di pratiche agricole altamente intelligenti e adattive.
Specifiche Tecniche
| Specifica | Valore |
|---|---|
| Potenza Motore (Max) | 171 CV (128,3 kW) |
| Potenza Motore (Nominale) | 150 CV (111,9 kW) |
| Sistema di Autonomia | iQuus Autonomy con navigazione GPS |
| Trasmissione | Vario CVT a variazione continua |
| Tipo Pompa Idraulica | Pompa a pistoni assiali load-sensing |
| Flusso Standard Idraulico | 110 L/min (29,1 gpm) |
| Pressione di Taratura Idraulica | 200 bar (2.900 psi) |
| Capacità Sollevamento Posteriore | Fino a 8.599 kg (18.958 lb) |
| Capacità Sollevamento Anteriore (Opzionale) | Circa 4.418 kg (9.740 lb) |
| Peso (Modello Base) | Circa 6.604 kg (14.560 lb) |
| Passo | 2,83 m (111,8 in) |
| Tecnologia Emissioni | EGR (per il modello base Fendt 716 Vario) |
| Capacità Serbatoio Carburante | 339,9 L (89,8 gal) |
| Tipo Presa di Forza Posteriore | 540/540E/1000/1000E giri/min |
| Tipo Presa di Forza Anteriore (Opzionale) | 540/1000 giri/min |
Casi d'Uso e Applicazioni
Il trattore autonomo Fendt 716 è progettato per eseguire una vasta gamma di attività nell'agricoltura moderna, eccellendo in particolare in scenari che richiedono alta precisione e funzionamento continuo. Un'applicazione primaria è l'automazione delle attività di routine nell'agricoltura da campo, come l'aratura, la lavorazione del terreno e l'erpicatura, dove profondità e copertura costanti sono critiche.
Per le operazioni di semina e raccolta, il Fendt 716 offre vantaggi significativi eseguendo queste attività con un intervento umano minimo. La sua navigazione basata su GPS garantisce un posizionamento esatto delle file e schemi di raccolta efficienti, riducendo i danni alle colture e ottimizzando la raccolta dei raccolti.
Anche le attività di agricoltura di precisione come la diserbo e la preparazione del terreno sono ideali per questo sistema autonomo. La capacità di mirare con precisione ad aree o file specifiche riduce l'uso di erbicidi e fertilizzanti, contribuendo a pratiche più sostenibili.
Nella coltivazione di colture in fila e nei flussi di lavoro di semina intensiva, i sistemi di guida avanzati del trattore garantiscono un distanziamento e un allineamento accurati, fondamentali per colture come porri, cavolfiori e barbabietole da zucchero. Inoltre, la sua robusta costruzione e l'elevata capacità di sollevamento lo rendono adatto per attività incentrate sul caricatore, come la movimentazione di balle di fieno o mangimi, e per operazioni agricole gravose che richiedono idraulica potente e notevoli capacità di sollevamento.
Punti di Forza e Debolezze
| Punti di Forza ✅ | Debolezze ⚠️ |
|---|---|
| Alta Precisione ed Efficienza: La tecnologia avanzata GPS e sensori consente un'esecuzione delle attività altamente accurata, riducendo le sovrapposizioni e ottimizzando l'uso delle risorse (carburante, sementi, fertilizzanti). | Elevato Investimento Iniziale: La tecnologia autonoma comporta tipicamente un costo iniziale significativo, che potrebbe essere una barriera per le piccole aziende agricole, soprattutto considerando che i prezzi non sono pubblicamente disponibili. |
| Ridotta Dipendenza dalla Manodopera: Automatizza le attività di campo di routine, liberando gli operatori per la gestione strategica o altre attività agricole critiche, affrontando la carenza di manodopera. | Dipendenza dalla Tecnologia: Si basa pesantemente sulla tecnologia GPS e sui sensori, che potrebbero essere influenzati da perdita di segnale, fattori ambientali o malfunzionamenti tecnici. |
| Sicurezza Migliorata: Funzionalità di sicurezza complete, tra cui il rilevamento ostacoli e i meccanismi di arresto di emergenza, garantiscono un funzionamento sicuro entro i confini definiti. | Informazioni Pubbliche Limitate sulla Variante Autonoma: Dettagli specifici e prezzi pubblici per il Fendt 716 "autonomo", incluso il sistema iQuus, non sono facilmente disponibili, rendendo difficile una valutazione completa. |
| Applicazione Versatile: Capace di gestire un'ampia gamma di attività di agricoltura da campo, dalla semina e raccolta al diserbo di precisione e alla preparazione del terreno. | Richiede Competenza Tecnica: Sebbene user-friendly, la programmazione e la gestione dei sistemi autonomi richiedono ancora un certo grado di comprensione tecnica e formazione. |
| Integrazione con l'Ecosistema Smart Farming: Funziona in modo impeccabile con FendtONE e altre soluzioni smart farming Fendt, offrendo un'esperienza agricola connessa e ottimizzata. | |
| Prestazioni Robuste: Costruito sulla piattaforma Fendt 716 Vario, nota per il suo potente motore, la trasmissione CVT a variazione continua e l'idraulica ad alta capacità, adatta per operazioni gravose. |
Vantaggi per gli Agricoltori
L'implementazione del trattore autonomo Fendt 716 offre notevoli vantaggi agli agricoltori moderni che mirano a ottimizzare le loro operazioni. Il vantaggio più immediato è un significativo risparmio di tempo, poiché il trattore può eseguire attività in modo autonomo, consentendo agli agricoltori di concentrarsi su altri aspetti critici della loro attività o vita personale. Questa automazione porta anche a una riduzione diretta dei costi di manodopera, un fattore cruciale nell'economia agricola odierna.
La precisione offerta dal sistema iQuus Autonomy si traduce in un miglior utilizzo delle risorse, riducendo al minimo lo spreco di input come carburante, sementi e fertilizzanti. Ciò non solo riduce i costi operativi, ma contribuisce anche a pratiche agricole più sostenibili. Inoltre, l'esecuzione costante e accurata delle attività da parte del trattore autonomo può portare a una migliore qualità delle colture e a rese potenzialmente più elevate, massimizzando il ritorno sull'investimento. La capacità di operare in modo costante, anche in condizioni difficili o durante orari prolungati, garantisce che il lavoro sul campo venga completato in modo efficiente e nei tempi previsti, indipendentemente dalla disponibilità umana.
Integrazione e Compatibilità
Il trattore autonomo Fendt 716 è progettato per un'integrazione impeccabile nelle operazioni agricole esistenti e nell'ecosistema smart farming Fendt più ampio. Sfrutta il sistema operativo FendtONE, che fornisce una piattaforma unificata per la gestione sia delle funzioni della macchina a bordo che delle attività di pianificazione e amministrative fuori bordo. Questa integrazione garantisce che i dati fluiscano senza problemi tra il trattore e l'ufficio aziendale, facilitando un migliore processo decisionale e la tenuta dei registri.
La compatibilità si estende a vari attrezzi compatibili ISOBUS, consentendo agli agricoltori di utilizzare i loro macchinari esistenti con il trattore autonomo. Funziona anche in combinazione con Fendt Connect, la soluzione telematica centrale per le macchine Fendt, che raccoglie e analizza i dati della macchina per il monitoraggio, l'analisi e l'ottimizzazione. I sistemi di guida avanzati come Fendt Guide garantiscono una sterzata precisa e l'aderenza al percorso. L'architettura del trattore supporta anche la potenziale integrazione di future tecnologie, come i sistemi di gestione delle file basati sull'IA come RowPilot, migliorando ulteriormente la sua adattabilità e la preparazione delle operazioni agricole per il futuro.
Domande Frequenti
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Come funziona questo prodotto? | Il Fendt 716 sfrutta il sistema iQuus Autonomy, utilizzando sensori avanzati e GPS per navigare nei campi ed eseguire attività come la semina e la raccolta. Automatizza le operazioni di routine, consentendo azioni precise e ripetibili con una supervisione umana minima. |
| Qual è il tipico ROI? | Automatizzando le attività, gli agricoltori possono ottenere un significativo risparmio di tempo, ridurre i costi di manodopera, ottimizzare l'uso degli input attraverso la precisione e potenzialmente migliorare le rese grazie a operazioni costanti e accurate. Ciò porta a una maggiore efficienza complessiva dell'azienda agricola e alla redditività. |
| Quale configurazione/installazione è richiesta? | La configurazione iniziale prevede la programmazione dei percorsi e la definizione dei confini operativi tramite un'interfaccia user-friendly. Il trattore si integra con il sistema operativo FendtONE, facilitando la configurazione e la gestione senza interruzioni dei flussi di lavoro autonomi. |
| Quale manutenzione è necessaria? | La manutenzione ordinaria per il trattore autonomo Fendt 716 sarebbe in linea con i requisiti standard delle macchine pesanti, inclusi controlli di routine del motore e del sistema idraulico, calibrazione dei sensori e aggiornamenti software per garantire prestazioni e sicurezza ottimali. |
| È necessaria una formazione per utilizzarlo? | Sebbene il sistema miri a un intervento umano minimo, la formazione è necessaria affinché gli operatori possano programmare le attività, monitorare le operazioni, comprendere i protocolli di sicurezza e risolvere potenziali problemi. L'interfaccia user-friendly semplifica la curva di apprendimento. |
| Con quali sistemi si integra? | Il Fendt 716 si integra con il sistema operativo FendtONE, la telemetria Fendt Connect e vari attrezzi compatibili ISOBUS. Supporta anche sistemi di guida avanzati come Fendt Guide e può potenzialmente integrarsi con sistemi di gestione delle file basati sull'IA come RowPilot. |
Prezzi e Disponibilità
Il prezzo del Fendt 716 autonomo non è pubblicamente disponibile. I prezzi per una tecnologia agricola così avanzata sono tipicamente influenzati da configurazioni specifiche, attrezzi opzionali, condizioni del mercato regionale e tempi di consegna. Per informazioni dettagliate sui prezzi e sulla disponibilità attuale, si prega di contattarci tramite il pulsante "Richiedi informazioni" su questa pagina.
Supporto e Formazione
Fendt fornisce supporto e formazione completi per garantire che gli operatori possano massimizzare il potenziale del trattore autonomo Fendt 716. Ciò include l'accesso a una rete di concessionari autorizzati che offrono assistenza tecnica, servizi di manutenzione e ricambi originali Fendt. I programmi di formazione sono progettati per familiarizzare gli operatori con il sistema iQuus Autonomy, la sua interfaccia utente, i protocolli di sicurezza e le migliori pratiche per la programmazione e il monitoraggio delle operazioni sul campo autonome. Aggiornamenti software continui e supporto tecnico garantiscono che il trattore rimanga all'avanguardia della tecnologia agricola, offrendo prestazioni affidabili e valore a lungo termine.




