Skip to main content
AgTecher Logo
AgBot 5.115T2 di AGXEED: Robot Autonomo per l'Agricoltura di Precisione

AgBot 5.115T2 di AGXEED: Robot Autonomo per l'Agricoltura di Precisione

RoboticsAGXEED320,000 EUR

L'AgBot 5.115T2 è un robot agricolo autonomo ad alta capacità progettato da AGXEED. Automatizza diverse attività agricole, migliorando la produttività, riducendo i costi di manodopera e promuovendo pratiche sostenibili attraverso l'agricoltura di precisione e la tecnologia avanzata.

Key Features
  • Funzionamento Completamente Autonomo: Gestito tramite il Portale AgXeed per la pianificazione, l'esecuzione e il monitoraggio remoto delle attività, consentendo operazioni sul campo senza interruzioni e senza intervento umano.
  • Trazione Diesel-Elettrica: Combina un potente motore Deutz Diesel a 4 cilindri da 4,1L (115kW/156hp) con una trazione elettrica, offrendo una coppia massima di 610Nm, un funzionamento fluido, una forte potenza di trazione e prestazioni efficienti dal punto di vista energetico su un intervallo di velocità da 0 a 13,5 km/h.
  • Cingoli che Preservano il Suolo: Dispone di una larghezza variabile dei cingoli regolabile (da 1,8m a 3,2m) e cingoli con larghezza da 300mm a 910mm, garantendo una distribuzione uniforme del peso, riducendo significativamente la compattazione del suolo e adattandosi a diversi tipi di colture e condizioni del campo.
  • Attacco con Elevata Capacità di Sollevamento: Equipaggiato con un attacco posteriore Categoria 3 con capacità massima di sollevamento di 8 tonnellate e un attacco anteriore Categoria 2 con capacità massima di sollevamento di 3 tonnellate, compatibile con un'ampia gamma di attrezzi standard a 3 punti.
Suitable for
🌱Various crops
🌽Mais
🌾Grano
🥔Patate
🌱Soia
🌿Barbabietola da foraggio
🍃Erba medica
AgBot 5.115T2 di AGXEED: Robot Autonomo per l'Agricoltura di Precisione
#robotica#agricoltura autonoma#agricoltura di precisione#gestione delle colture#preparazione del terreno#semina#diserbo#diesel-elettrico#RTK GNSS#ISOBUS

L'AgBot 5.115T2 di AGXEED rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia agricola autonoma, meticolosamente ingegnerizzato per ridefinire efficienza e sostenibilità nell'agricoltura moderna. Questa soluzione robotica avanzata è progettata per affrontare un'ampia gamma di attività sul campo con una precisione impareggiabile, offrendo agli agricoltori uno strumento potente per ottimizzare le loro operazioni e superare le crescenti sfide della carenza di manodopera e dell'impatto ambientale.

Integrando robotica all'avanguardia con una solida ingegneria agricola, l'AgBot 5.115T2 consente ai coltivatori di ottenere una maggiore produttività e risultati coerenti. Le sue capacità autonome consentono un funzionamento continuo, garantendo l'esecuzione tempestiva di attività agricole critiche dalla preparazione del terreno alla raccolta, massimizzando così il potenziale di resa e riducendo i costi operativi. Questa macchina intelligente non è solo un pezzo di equipaggiamento; è un bene strategico per un'impresa agricola a prova di futuro.

Caratteristiche Principali

L'AgBot 5.115T2 si distingue per il suo funzionamento completamente autonomo, gestito in modo impeccabile tramite l'intuitivo AgXeed Portal. Ciò consente agli agricoltori di pianificare, eseguire e monitorare a distanza tutte le attività sul campo, riducendo significativamente la necessità di intervento umano diretto e consentendo un funzionamento continuo fino a 20 ore con un carico motore del 75% su un singolo serbatoio diesel da 350L. Questa autonomia estesa si traduce in fino a 2.000 ore operative all'anno, massimizzando la produttività e minimizzando i tempi di inattività.

Al suo interno, il robot è dotato di un potente sistema di propulsione diesel-elettrico, che combina un motore Deutz Diesel a 4 cilindri da 4,1L (115kW/156hp) con una trasmissione elettrica, erogando una coppia massima di 610Nm. Questo sistema innovativo garantisce una forte potenza di trazione, un funzionamento fluido e prestazioni efficienti dal punto di vista energetico su un intervallo di velocità da 0 a 13,5 km/h. A completare questa potenza ci sono i suoi cingoli che preservano il suolo, offrendo una regolazione della larghezza variabile tra 1,8m e 3,2m, e cingoli con larghezza da 300mm a 910mm. Questo design garantisce una distribuzione uniforme del peso, riducendo drasticamente la compattazione del suolo e adattandosi a diversi tipi di colture e condizioni del terreno.

La versatilità è ulteriormente migliorata dalla sua capacità di sollevamento elevata, caratterizzata da un attacco posteriore di Categoria 3 con capacità di sollevamento massima di 8 tonnellate e un attacco anteriore di Categoria 2 con capacità di sollevamento massima di 3 tonnellate. Questa robusta capacità garantisce la compatibilità con un ampio spettro di attrezzi standard a 3 punti. Per un'integrazione avanzata, l'AgBot 5.115T2 vanta la piena compatibilità ISOBUS e connettori opzionali ad alta tensione (fino a 100kW e 700V) basati su ISOBUS 23316, rendendolo pronto per la prossima generazione di attrezzi elettrici.

La sicurezza è fondamentale, con sistemi completi che includono LiDAR, radar, sensori a ultrasuoni, un paraurti di sicurezza sensibile al contatto, pulsanti di arresto di emergenza e un sistema di geofencing per un funzionamento autonomo sicuro e affidabile. Inoltre, il robot facilita il processo decisionale basato sui dati tramite l'AgXeed Portal, che supporta il trasferimento dati bidirezionale, la correzione RTK per una precisione di ±2,5cm e registra dati operativi critici come analisi di tempo ed efficienza, consumo di carburante e utilizzo degli attrezzi, fornendo agli agricoltori informazioni azionabili per una gestione ottimizzata dell'azienda agricola.

Specifiche Tecniche

Specifica Valore
Motore Motore Deutz Diesel a 4 cilindri da 4,1L, Stage V, 115kW / 156hp
Coppia Max. 610Nm
Trasmissione Diesel-elettrica con trasmissione elettrica
Intervallo di Velocità 0-13,5 km/h
Capacità Carburante 350L diesel, 30L AdBlue
Pompa Idraulica 85L/min a 210 bar
Attacco Posteriore Categoria 3, 8t
Attacco Anteriore Categoria 2 (ganci Cat 3), 3t
PTO Opzionale Azionata elettricamente, fino a 100kW, +/- 1200 giri/min variabile
Connettori Alta Tensione Opzionali Fino a 100kW e 700V (ISOBUS 23316)
Lunghezza Minima 2550mm (o 2695mm)
Altezza 1800mm (o 2000mm)
Peso a Vuoto 7,8 tonnellate (7.800 kg)
Altezza da Terra 42cm
Regolazione Larghezza Cingoli 1,8m - 3,2m
Larghezza Cingoli 300mm - 910mm
Precisione Navigazione RTK GNSS, ± 2,5cm
Autonomia Operativa Fino a 20 ore (a carico motore del 75%)
Ore Operative Annuali Fino a 2.000 ore

Casi d'Uso e Applicazioni

L'AgBot 5.115T2 è progettato per una vasta gamma di applicazioni agricole, migliorando significativamente l'efficienza e la precisione in varie attività agricole. Eccelle nella preparazione del terreno, comprese attività impegnative come l'aratura, la vangatura su campi ghiacciati, la lavorazione dei residui colturali e la coltivazione, garantendo condizioni ottimali per la successiva crescita delle colture. Per la semina, il robot è esperto nella preparazione del letto di semina e nella semina di precisione, come la semina di mais di precisione, garantendo un posizionamento e una spaziatura accurati dei semi.

Oltre alla semina, l'AgBot 5.115T2 è altamente efficace nella manutenzione delle colture. Può eseguire la diserbo meccanico tra le file, riducendo la dipendenza dagli erbicidi, ed è adatto anche per lo sfalcio e la rincalzatura. Inoltre, supporta attività specializzate come la manutenzione dei prati e la ristrutturazione delle corsie di transito, che comporta la riparazione di solchi di ruota induriti e irregolari per mantenere la salute e l'accessibilità del campo. Il suo design per lavori ad alta capacità su ampi terreni seminativi lo rende ideale per automatizzare compiti ripetitivi, mentre la sua capacità di gestire applicazioni lente garantisce un'esecuzione meticolosa per operazioni sensibili. L'AgXeed Portal consente inoltre la raccolta e l'analisi dei dati, fornendo informazioni sulle prestazioni del campo e sul processo decisionale.

Punti di Forza e Debolezza

Punti di Forza ✅ Debolezze ⚠️
Funzionamento completamente autonomo gestito da remoto, riducendo la dipendenza dalla manodopera e consentendo orari di lavoro prolungati (fino a 20 ore con un solo serbatoio) per una significativa efficienza operativa. Elevato investimento iniziale, a partire da €320.000 più IVA, che potrebbe rappresentare una barriera per le piccole aziende agricole.
La trasmissione diesel-elettrica con cingoli ampi e regolabili (larghezza 1,8m-3,2m) garantisce una distribuzione uniforme del peso, minimizzando la compattazione del suolo e promuovendo una struttura del suolo più sana. Dipendenza da una connessione cellulare robusta e da RTK GNSS per un funzionamento autonomo e un trasferimento dati ottimali, potenzialmente limitando l'uso in aree con scarsa copertura di rete.
Elevate capacità di sollevamento (8t posteriore, 3t anteriore) e piena compatibilità ISOBUS, insieme ai connettori HighVoltage opzionali, consentono l'integrazione con un'ampia gamma di attrezzi standard ed elettrici. Richiede conoscenze tecniche specializzate e formazione per un utilizzo efficace dell'AgXeed Portal, la pianificazione delle attività e la comprensione di sistemi robotici avanzati.
La navigazione RTK GNSS fornisce una precisione di ±2,5cm per un'esecuzione precisa delle attività, mentre l'AgXeed Portal offre una registrazione e un'analisi completa dei dati per un processo decisionale informato. Con un peso a vuoto di 7,8 tonnellate, il trasporto e la manovrabilità in spazi molto ristretti potrebbero essere una considerazione, nonostante la sua larghezza di cingoli variabile.
Dotato di più livelli di sicurezza, tra cui LiDAR, radar, sensori a ultrasuoni, un paraurti sensibile al contatto e geofencing, garantendo un funzionamento sicuro in diversi ambienti di campo.
Il potente e efficiente motore diesel-elettrico da 115kW/156hp offre una forte potenza di trazione (coppia massima di 610Nm) con un consumo di carburante ottimizzato, bilanciando prestazioni e sostenibilità.

Benefici per gli Agricoltori

L'AgBot 5.115T2 offre un notevole valore commerciale agli agricoltori affrontando direttamente le sfide operative critiche. Le sue capacità autonome portano a significativi risparmi di tempo, consentendo cicli di lavoro continui senza interruzioni, anche durante le finestre meteorologiche ottimali. Questa automazione riduce drasticamente anche i costi di manodopera, mitigando l'impatto della carenza di manodopera agricola e riallocando le risorse umane verso compiti più complessi. L'agricoltura di precisione, abilitata da RTK GNSS con precisione di ±2,5cm, garantisce un utilizzo ottimizzato degli input, portando a una riduzione delle spese per carburante, sementi e fertilizzanti, e contribuendo infine a migliorare la qualità e la quantità delle rese.

Inoltre, il design del robot enfatizza la sostenibilità. La sua trasmissione diesel-elettrica e i cingoli che preservano il suolo minimizzano la compattazione del suolo, promuovendo ecosistemi del suolo più sani e riducendo l'impatto ambientale. La capacità di operare per periodi prolungati con un solo serbatoio di carburante (fino a 20 ore) aumenta l'efficienza operativa contribuendo anche a un'impronta di carbonio inferiore per ettaro. Fornendo dati operativi dettagliati tramite l'AgXeed Portal, l'AgBot 5.115T2 fornisce agli agricoltori le informazioni necessarie per un processo decisionale più sostenibile e redditizio.

Integrazione e Compatibilità

L'AgBot 5.115T2 è progettato per un'integrazione fluida nelle operazioni agricole esistenti e negli ecosistemi agricoli moderni. Vanta la piena compatibilità ISOBUS, uno standard ampiamente adottato nei macchinari agricoli, che gli consente di connettersi e comunicare con una vasta gamma di attrezzi esistenti di vari produttori. Ciò garantisce che gli agricoltori possano sfruttare i loro attuali investimenti in macchinari durante la transizione verso operazioni autonome.

Per una connettività a prova di futuro, il robot offre connettori opzionali ad alta tensione (fino a 100kW e 700V) basati su ISOBUS 23316, facilitando l'integrazione con attrezzi elettrici avanzati. Il suo modulo di comunicazione supporta il trasferimento dati bidirezionale e la correzione RTK, garantendo una guida precisa e consentendo all'AgXeed Portal di fungere da hub centrale per la pianificazione, l'esecuzione e il monitoraggio remoto di tutte le attività. Questa connettività completa garantisce che l'AgBot 5.115T2 possa lavorare in armonia all'interno di un ambiente di agricoltura intelligente, fornendo dati preziosi per una gestione olistica dell'azienda agricola.

Domande Frequenti

Domanda Risposta
Come funziona questo prodotto? L'AgBot 5.115T2 opera autonomamente, guidato da RTK GNSS per una navigazione precisa. Gli agricoltori pianificano le attività da remoto tramite l'AgXeed Portal e il robot le esegue utilizzando il suo sistema di propulsione diesel-elettrico e vari attrezzi, monitorati tramite sensori e telecamere integrate.
Qual è il tipico ROI? L'AgBot 5.115T2 riduce significativamente i costi di manodopera automatizzando compiti ripetitivi, aumenta l'efficienza operativa attraverso orari di lavoro prolungati e ottimizza l'uso degli input con l'agricoltura di precisione, portando a risparmi sostanziali e rese migliorate nel tempo.
Quale configurazione/installazione è richiesta? La configurazione iniziale prevede la definizione dei confini del campo e dei parametri operativi all'interno dell'AgXeed Portal. Il robot viene quindi schierato sul campo, dove il suo sistema RTK GNSS garantisce un posizionamento accurato e l'esecuzione delle attività in base ai piani pre-programmati.
Quale manutenzione è necessaria? La manutenzione ordinaria include controlli di routine dei livelli dei fluidi, delle condizioni dei cingoli e della pulizia dei sensori, simili ai macchinari agricoli convenzionali. Il motore diesel e i componenti elettrici richiedono una manutenzione programmata per garantire prestazioni ottimali e longevità.
È necessaria una formazione per utilizzarlo? Sebbene l'AgBot 5.115T2 sia progettato per il funzionamento autonomo, è necessaria una formazione per un utilizzo efficace dell'AgXeed Portal per la pianificazione delle attività, il monitoraggio e la comprensione dei protocolli di sicurezza e delle procedure di risoluzione dei problemi di base.
Con quali sistemi si integra? L'AgBot 5.115T2 offre la piena compatibilità ISOBUS, consentendo un'integrazione fluida con un'ampia gamma di attrezzi agricoli standard. Dispone inoltre di connettori HighVoltage opzionali per attrezzi elettrici avanzati e comunica bidirezionalmente con l'AgXeed Portal per il trasferimento dati e la diagnostica remota.
Qual è l'autonomia operativa dell'AgBot? L'AgBot 5.115T2 può operare per un massimo di 20 ore con un solo serbatoio di diesel a carico motore del 75%, consentendo lunghi periodi di lavoro senza la necessità di rifornimenti frequenti. La sua autonomia operativa è principalmente limitata dalla capacità del carburante e dal geofence definito.
Come garantisce l'AgBot la sicurezza durante il funzionamento? L'AgBot 5.115T2 è dotato di molteplici sistemi di sicurezza, tra cui LiDAR, radar, sensori a ultrasuoni, un paraurti di sicurezza sensibile al contatto e pulsanti di arresto di emergenza. Un sistema di geofencing garantisce che rimanga all'interno delle aree operative designate, completato da avvisi visivi e acustici.

Prezzi e Disponibilità

Prezzo indicativo: 320.000 EUR. Il prezzo finale per l'AgBot 5.115T2 può variare in base alle configurazioni specifiche, alle funzionalità opzionali come la PTO elettrica o i connettori HighVoltage e agli attrezzi scelti. Anche le differenze regionali e i tempi di consegna possono influenzare la disponibilità. Per prezzi precisi su misura per le vostre esigenze operative e la disponibilità attuale, vi preghiamo di contattarci tramite il pulsante "Richiedi informazioni" in questa pagina.

Supporto e Formazione

AGXEED fornisce programmi completi di supporto e formazione per garantire un utilizzo e prestazioni ottimali dell'AgBot 5.115T2. Ciò include la guida sull'utilizzo dell'AgXeed Portal per una pianificazione efficiente delle attività e il monitoraggio remoto, nonché la formazione pratica sui protocolli di sicurezza e sulle procedure di manutenzione ordinaria. Sono disponibili canali di supporto tecnico per assistere in caso di domande operative o necessità di risoluzione dei problemi, garantendo che gli agricoltori possano massimizzare i benefici del loro investimento autonomo.

Video del Prodotto

https://www.youtube.com/watch?v=WOf88d7wxro

https://www.youtube.com/watch?v=llabWfMp8Tg

Related products

View more