Antobot è all'avanguardia nell'innovazione agricola, fornendo robotica autonoma basata sull'IA che sta rivoluzionando le pratiche agricole sostenibili. Integrando hardware e software all'avanguardia con tecnologia IA brevettata, Antobot offre soluzioni che migliorano l'efficienza, la precisione e la responsabilità ambientale in tutto il settore agricolo. La loro missione è rendere l'agricoltura di precisione completamente digitalizzata accessibile e conveniente per tutte le aziende agricole, dalle piccole realtà alle operazioni commerciali su larga scala.
Questi robot avanzati sono progettati per affrontare le sfide critiche dell'agricoltura moderna, come la carenza di manodopera, la necessità di aumentare la produttività e i cambiamenti climatici. L'approccio di Antobot si concentra sullo sviluppo di una robusta architettura agri-robotica per l'Agricoltura 4.0, costruendo i blocchi fondamentali per soluzioni agri-tech accessibili.
Caratteristiche Principali
L'innovazione centrale di Antobot risiede nella sua uRCU® brevettata (universal Robot Control Unit), un'unità di controllo e IA embedded specificamente progettata per i robot agricoli. Questo "cervello" offre il doppio della potenza di elaborazione rispetto ai robot mobili disponibili in commercio in un terzo delle dimensioni, garantendo alte prestazioni in un pacchetto compatto, conveniente e universalmente compatibile. A complemento di ciò, una piattaforma robotica modulare, caratterizzata da componenti intercambiabili, un design ultraleggero e materiali sostenibili. Questa modularità consente un facile adattamento a diverse applicazioni, semplifica la manutenzione e minimizza la compattazione del suolo, un aspetto cruciale dell'agricoltura sostenibile.
La suite software basata sull'IA, comprendente AntoOS (il sistema operativo end-to-end), AntoVision (un sistema di percezione basato sull'IA) e AntoMove (un sistema di movimento basato sull'IA), fornisce robuste capacità di navigazione autonoma e visione artificiale intelligente. AntoVision, ad esempio, utilizza il deep learning per la segmentazione semantica istantanea al fine di identificare, contare e misurare frutti come fragole e mele in tempo reale. Gli agricoltori ottengono dati e controllo completi tramite un portale web dedicato per i coltivatori e app mobili (iOS/Android), che offrono live-streaming, controlli in tempo reale, avvisi e analisi dettagliate delle colture direttamente dal campo ai loro telefoni.
Un fattore chiave di differenziazione per Antobot è il suo impegno per l'accessibilità economica e la disponibilità. Mantenendo la piena integrazione verticale dello sviluppo hardware e software internamente, Antobot garantisce un controllo rigoroso sulla tecnologia e sui prezzi, rendendo la robotica avanzata praticabile per un'ampia gamma di aziende agricole, non solo per le grandi corporazioni. I robot sono progettati per la sostenibilità e l'efficienza, con funzionamento a energia solare, componenti lavabili a pressione, capacità di attraversare tutti i terreni e regolazione automatica della larghezza della carreggiata, promuovendo pratiche ecocompatibili. Inoltre, il RTK-GNSS con precisione centimetrica, che utilizza i servizi GNSS PPP-RTK PointPerfect di u-blox, garantisce una navigazione autonoma estremamente precisa anche in ambienti agricoli difficili come i tunnel in plastica stretti dove i segnali GPS possono essere limitati.
Specifiche Tecniche
| Specifiche | Valore |
|---|---|
| Tipo di Prodotto | Robotica Autonoma Basata sull'IA |
| Tecnologia Core | Unità di Controllo e IA Embedded uRCU® Brevettata |
| Sistema Operativo | AntoOS (end-to-end) |
| Sistema di Percezione | AntoVision (basato sull'IA, segmentazione semantica basata su deep learning) |
| Sistema di Movimento | AntoMove (basato sull'IA, percezione, pianificazione e controllo avanzati) |
| Precisione di Navigazione | A livello centimetrico (RTK-GNSS tramite u-blox PointPerfect) |
| Design del Robot | Piccolo, leggero, a quattro ruote motrici, a energia solare, design stretto, lavabile a pressione |
| Capacità di Carico (ASSIST) | Fino a 100 kg |
| Copertura Robot UV (modello UV) | 1 robot per 4 ettari |
| Intelligenza uRCU | Doppie unità di calcolo, chip NVIDIA AI da 21 TOPS, controller real-time a 6 core |
| Comunicazione uRCU | 4G/5G, WiFi, Bluetooth, CAN / UART / USB |
| Sicurezza uRCU | MCU automotive grade ASIL D, monitor di sicurezza IA (brevetto in corso) |
Casi d'Uso e Applicazioni
I robot autonomi di Antobot sono impiegati in diverse operazioni agricole critiche per aumentare l'efficienza e la sostenibilità. Il robot ASSIST è specializzato nella logistica autonoma, trasportando efficientemente i vassoi di frutta da e verso i raccoglitori durante la raccolta, riducendo significativamente il lavoro manuale e risparmiando tempo prezioso per la raccolta. Il sistema INSIGHT funziona come un sofisticato robot per lo scouting delle colture, tracciando la resa, le dimensioni e la maturazione dei frutti con alta precisione. Fornisce aggiornamenti in tempo reale sulla salute delle colture e approfondimenti sulla gestione di parassiti/malattie per colture come fragole, uva e mele, consentendo interventi precoci e precisi.
Un'altra applicazione innovativa è il robot per il trattamento UV, sviluppato in collaborazione con la tecnologia CleanLight, che previene l'oidio utilizzando la luce UV-C. Ciò riduce significativamente la dipendenza da fungicidi e pesticidi chimici, promuovendo colture più sane e pratiche ecocompatibili. Oltre a queste applicazioni immediate, la piattaforma modulare di Antobot è progettata per l'espansione futura in compiti come il diserbo autonomo, l'irrorazione di precisione e persino la raccolta robotizzata, digitalizzando e automatizzando ulteriormente le operazioni agricole.
Punti di Forza e Punti Deboli
| Punti di Forza ✅ | Punti Deboli ⚠️ |
|---|---|
| Tecnologia uRCU® Brevettata: Offre una potenza di elaborazione senza pari (il doppio rispetto ai leader di mercato) in un'unità compatta, conveniente e universalmente compatibile, rendendo l'IA avanzata accessibile. | Investimento Iniziale: Sebbene progettato per essere accessibile, il costo iniziale per l'adozione di tecnologia robotica avanzata può comunque rappresentare un investimento significativo per alcune aziende agricole. |
| Design Modulare e Leggero: Garantisce adattabilità a diverse applicazioni, facile manutenzione e, in modo critico, previene la compattazione del suolo grazie alla sua costruzione ultraleggera e ai materiali sostenibili. | Dipendenza dal RTK-GNSS: La navigazione ad alta precisione dipende da robusti segnali RTK-GNSS, che possono essere influenzati da fattori ambientali o ostruzioni del segnale in certi terreni, specialmente in ambienti difficili come i tunnel in plastica densi. |
| Suite Software Completa Basata sull'IA: Con AntoOS, AntoVision e AntoMove, i robot forniscono una robusta navigazione autonoma e visione artificiale intelligente per diverse attività agricole. | Focalizzazione Attuale sulle Colture: Sebbene in espansione, le applicazioni primarie sono altamente ottimizzate per specifiche colture frutticole di alto valore come fragole, uva e mele, richiedendo potenzialmente soluzioni personalizzate per altri tipi di colture. |
| Accessibilità Economica e Disponibilità: La strategia di integrazione verticale completa di Antobot rende la robotica avanzata economicamente praticabile per un ampio spettro di aziende agricole, comprese le operazioni di piccole e medie dimensioni. | Curva di Apprendimento Tecnologico: Gli agricoltori nuovi all'agricoltura di precisione e alla robotica potrebbero richiedere un periodo di apprendimento iniziale per utilizzare appieno le capacità avanzate del software e dell'analisi dei dati. |
| Dati e Controllo in Tempo Reale: Il portale web dedicato e le app mobili offrono live-streaming, controllo in tempo reale, avvisi e analisi dettagliate delle colture, fornendo agli agricoltori intuizioni immediate e decisioni basate sui dati. | |
| Pratiche Agricole Sostenibili: Il funzionamento a energia solare, la ridotta dipendenza da prodotti chimici (es. trattamento UV) e l'impatto minimo sul suolo contribuiscono significativamente a un'agricoltura ambientalmente responsabile. |
Vantaggi per gli Agricoltori
La robotica autonoma basata sull'IA di Antobot offre un valore aziendale sostanziale agli agricoltori migliorando l'efficienza operativa e promuovendo pratiche sostenibili. L'automazione di compiti come la logistica e lo scouting delle colture riduce significativamente la dipendenza dalla manodopera manuale, affrontando le carenze critiche di manodopera e risparmiando tempo e risorse considerevoli. Le capacità di agricoltura di precisione, abilitate dalla precisione a livello centimetrico e dalla percezione basata sull'IA, portano a una migliore gestione della salute delle colture, a un utilizzo ottimizzato delle risorse e, in definitiva, a rese più elevate e a una migliore qualità del raccolto.
Inoltre, la riduzione dell'uso di fungicidi e pesticidi tramite trattamenti UV mirati contribuisce a prodotti più sani e a un ecosistema agricolo più responsabile dal punto di vista ambientale. Gli agricoltori ottengono intuizioni senza precedenti sulle loro colture attraverso la raccolta e l'analisi dei dati in tempo reale, consentendo loro di prendere decisioni informate e basate sui dati che migliorano la produttività e la redditività complessiva dell'azienda agricola.
Integrazione e Compatibilità
Le soluzioni di Antobot sono progettate per un'integrazione senza soluzione di continuità nelle moderne operazioni agricole come sistema verticalmente integrato. La tecnologia core, inclusa la uRCU® e la suite software AntoOS, è sviluppata internamente, garantendo compatibilità e prestazioni ottimali. Gli agricoltori interagiscono con il sistema tramite un portale web dedicato per i coltivatori e applicazioni mobili intuitive disponibili su dispositivi iOS e Android, fornendo un'interfaccia unificata per il controllo, il monitoraggio e l'accesso ai dati.
La piattaforma robotica modulare consente lo scambio di componenti e l'integrazione di vari attrezzi, rendendo i robot adattabili a diverse attività e future tecnologie agricole. Sebbene Antobot fornisca un ecosistema completo, la sua filosofia di design supporta il potenziale di integrazione con sensori esterni (es. LiDAR, telecamere stereo, sensori ultrasonici) e futuri strumenti agricoli man mano che la piattaforma evolve.
Domande Frequenti
| Domanda | Risposta |
|---|






