L'AutoAgri ICS 20 rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia agricola, offrendo un portattrezzi multifunzionale progettato per operazioni agricole ecocompatibili e precise. Originaria della Norvegia, questa innovativa piattaforma robotica ridefinisce l'efficienza agricola attraverso le sue versioni completamente elettriche (ICS 20 E) e ibride plug-in (ICS 20 HD). È meticolosamente progettata per supportare l'agricoltore eco-consapevole riducendo sostanzialmente i costi operativi e minimizzando l'impatto ambientale attraverso tecniche avanzate di agricoltura di precisione e un design che garantisce una bassa compattazione del suolo.
Questa macchina versatile è più di un semplice portattrezzi; è una soluzione completa per l'agricoltura moderna. La sua capacità di svolgere compiti in modo autonomo, unita alla sua avanzata manovrabilità e compatibilità con una vasta gamma di attrezzi agricoli esistenti, la posiziona come uno strumento fondamentale per aumentare la produttività e la sostenibilità in diversi ambienti agricoli. Dal lavoro generale sul campo alla gestione specializzata delle colture, l'AutoAgri ICS 20 offre un approccio robusto e intelligente alle sfide agricole.
Caratteristiche Principali
L'AutoAgri ICS 20 si distingue per le sue innovative opzioni di trasmissione, offrendo agli agricoltori scelte che si allineano ai loro obiettivi di sostenibilità e alle esigenze operative. L'ICS 20 E completamente elettrico offre un'agricoltura a zero emissioni, alimentato da una batteria da 60 kWh o 64 kWh, rendendolo ideale per operazioni ambientalmente sensibili. Per periodi di lavoro prolungati o dove l'infrastruttura di ricarica è meno disponibile, la variante ibrida plug-in ICS 20 HD combina un motore diesel da 65 litri con una batteria da 10 kWh, offrendo un equilibrio tra potenza, autonomia e riduzione delle emissioni. Entrambi i modelli dispongono di trazione integrale con quattro motori elettrici di picco da 17 kW, garantendo prestazioni robuste su terreni vari.
L'operatività autonoma è al centro del design dell'ICS 20, sfruttando il GPS con precisione RTK, il lidar e altri sensori per navigare ed eseguire compiti con una precisione senza pari. Questa capacità consente un funzionamento continuo, giorno e notte, liberando prezioso lavoro umano e garantendo coerenza in ogni passaggio. L'avanzata manovrabilità del robot è ulteriormente migliorata dal suo sistema di sterzata su quattro ruote, che fornisce un angolo di sterzata completo di 360 gradi su tutte le ruote. Ciò consente all'ICS 20 di guidare in qualsiasi direzione e di ruotare sul proprio asse, rendendolo eccezionalmente agile in spazi ristretti e layout di campo complessi.
Un beneficio critico dell'AutoAgri ICS 20 è il suo contributo alla riduzione della compattazione del suolo. Con un peso a vuoto di 2400 kg per il modello elettrico e 2500 kg per l'ibrido, combinato con una trasmissione ottimizzata, esercita una pressione sul terreno significativamente inferiore rispetto ai trattori convenzionali. Questa impronta leggera aiuta a preservare la struttura del suolo, promuove una migliore infiltrazione dell'acqua e supporta uno sviluppo radicale più sano, portando infine a un aumento delle rese colturali. La sua capacità multi-attrezzo, facilitata da un attacco a 3 punti CAT 2, una PTO con motore elettrico di picco da 15kW/25kW e idraulica ausiliaria, garantisce che possa integrarsi perfettamente con un ampio spettro di macchinari agricoli esistenti, massimizzando l'utilità e minimizzando la necessità di nuovi investimenti in attrezzature.
Specifiche Tecniche
| Specifica | Valore |
|---|---|
| Trasmissione (ICS 20 E) | Completamente elettrica, trazione integrale, 4 motori elettrici di picco da 4x17 kW |
| Trasmissione (ICS 20 HD) | Ibrida plug-in (diesel da 65 litri + batteria da 10 kWh), trazione integrale, 4 motori elettrici di picco da 4x17 kW |
| Capacità Batteria (ICS 20 E) | 60 kWh / 64 kWh |
| Capacità Batteria (ICS 20 HD) | 10,2 kWh |
| Motore a Combustione (ICS 20 HD) | Hatz TICD Stage V da 43 kW (motore diesel Stage 5 da 60 CV) |
| Sistema di Sterzata | Sterzata su quattro ruote, angolo di sterzata di 360 gradi su tutte le ruote |
| Velocità Operativa (modalità autonoma) | 0-12 km/h |
| Velocità Operativa (modalità RC) | 0-6 km/h |
| Potenza Motore PTO | Motore elettrico di picco da 15kW/25kW |
| Idraulica Ausiliaria | 2 uscite a doppio effetto, pressione 190 Bar, flusso 7 litri/min |
| Peso a Vuoto (ICS 20 E) | 2400 kg |
| Peso a Vuoto (ICS 20 HD) | 2500 kg |
| Carico Utile Attacco a 3 Punti CAT 2 | 2000 kg |
| Misure (LxLxA) | 4150x2400x2300 mm |
Casi d'Uso e Applicazioni
L'AutoAgri ICS 20 è progettato per una vasta gamma di applicazioni agricole e municipali, rendendolo una risorsa altamente versatile. Il suo caso d'uso primario sono le operazioni agricole autonome, guidate da GPS con RTK, lidar e altri sensori, che consentono un lavoro di precisione sul campo giorno e notte senza intervento umano diretto. Questo è particolarmente vantaggioso per compiti che richiedono passaggi costanti e alta precisione, come la semina, la diserbo e la irrorazione.
L'agricoltura di precisione è un'altra applicazione principale, in cui l'ICS 20 minimizza l'uso di sementi, fertilizzanti e pesticidi attraverso un'applicazione mirata. Ciò non solo riduce i costi degli input, ma riduce anche significativamente l'impatto ambientale dell'agricoltura. Come versatile portattrezzi, può essere equipaggiato con vari strumenti per diversi compiti agricoli, dalla lavorazione e coltivazione alla falciatura e raccolta, dimostrando la sua adattabilità durante il calendario agricolo.
Inoltre, la bassa massa del robot e la pressione ottimizzata sul suolo sono cruciali per ridurre la compattazione del suolo, un problema comune con macchinari tradizionali più pesanti. Questo lo rende ideale per mantenere la salute e la fertilità del suolo a lungo termine. La sua compatibilità con le attrezzature agricole esistenti tramite il suo attacco a 3 punti CAT 2, la PTO e l'idraulica garantisce una perfetta integrazione nelle attuali configurazioni aziendali. Oltre all'agricoltura convenzionale, l'ICS 20 funge anche da eccellente piattaforma di ricerca e sviluppo grazie al suo design flessibile e ai sistemi integrati, consentendo il test di nuove tecnologie e metodologie agricole. È adatto anche per applicazioni municipali, come la manutenzione di parchi o la gestione della vegetazione lungo le strade.
Punti di Forza e Debolezze
| Punti di Forza ✅ | Debolezze ⚠️ |
|---|---|
| Opzioni di Trasmissione Eco-Friendly: Offre modelli completamente elettrici e ibridi plug-in per ridurre le emissioni e un'agricoltura sostenibile. | Investimento Iniziale Significativo: Il prezzo approssimativo di 200.000 € rappresenta un costo iniziale considerevole per molti agricoltori. |
| Operatività Autonoma: Consente operazioni precise e a risparmio di manodopera giorno e notte tramite GPS RTK avanzato e fusione di sensori. | Limitazioni di Velocità Operativa: La velocità autonoma massima di 12 km/h potrebbe essere inferiore rispetto ai trattori tradizionali per alcuni compiti urgenti su grandi superfici. |
| Manovrabilità Avanzata: La trazione integrale e la sterzata su quattro ruote a 360 gradi offrono un'agilità eccezionale in terreni complessi e spazi ristretti. | Dipendenza dal Segnale RTK: La funzionalità autonoma dipende fortemente da un segnale GPS RTK stabile e preciso, che può essere difficile in aree con scarsa copertura o interferenze. |
| Ridotta Compattazione del Suolo: Peso inferiore e design ottimizzato minimizzano la pressione sul suolo, preservando la salute del suolo e aumentando il potenziale di resa. | Potenza PTO per Compiti Gravosi: Sebbene versatile, la potenza del motore PTO di picco da 15kW/25kW potrebbe essere inferiore rispetto a trattori convenzionali molto grandi, limitandone potenzialmente l'uso con gli attrezzi più potenti. |
| Compatibilità Multi-Attrezzo: Funziona con attrezzi esistenti con attacco a 3 punti CAT 2, PTO e idraulica, riducendo la necessità di nuove attrezzature. | Gestione Batteria/Carburante: Entrambi i modelli elettrici e ibridi richiedono un'attenta pianificazione per la ricarica/rifornimento, specialmente per operazioni continue di lunga durata. |
| Risparmio di Costi e Lavoro: Riduce i costi operativi attraverso un funzionamento efficiente e riduce i requisiti di manodopera attraverso l'automazione. |
Benefici per gli Agricoltori
Gli agricoltori che adottano l'AutoAgri ICS 20 possono aspettarsi una serie di significativi benefici aziendali e ambientali. Le capacità autonome si traducono direttamente in un notevole risparmio di tempo, poiché il robot può svolgere compiti ripetitivi senza supervisione umana costante, consentendo agli agricoltori di concentrarsi sulla gestione strategica. La riduzione dei costi è ottenuta attraverso molteplici canali: le efficienti trasmissioni elettriche e ibride riducono le spese di carburante ed energia, mentre l'agricoltura di precisione minimizza l'uso di input costosi come sementi, fertilizzanti e pesticidi.
Il miglioramento delle rese è un risultato diretto delle operazioni di precisione e della ridotta compattazione del suolo. Un suolo più sano porta a una migliore crescita delle colture e un'applicazione accurata degli input garantisce uno sviluppo ottimale delle piante. Dal punto di vista della sostenibilità, l'ICS 20 riduce significativamente l'impronta di carbonio delle operazioni agricole attraverso la riduzione delle emissioni e promuove l'equilibrio ecologico preservando la struttura del suolo. La capacità di integrarsi con le attrezzature esistenti significa anche una minore barriera all'ingresso per l'adozione di robotica avanzata, rendendo l'agricoltura moderna e sostenibile più accessibile.
Integrazione e Compatibilità
L'AutoAgri ICS 20 è progettato per una perfetta integrazione nelle operazioni agricole esistenti, rendendo la transizione all'agricoltura robotica semplice. Un aspetto chiave della sua compatibilità è l'attacco a 3 punti standard CAT 2, che consente agli agricoltori di collegare una vasta gamma di attrezzi convenzionali che già possiedono, come coltivatori, seminatrici, irroratrici e falciatrici. Ciò elimina la necessità di attrezzi specifici per robot e massimizza l'utilità degli investimenti attuali.
Inoltre, l'ICS 20 è dotato di una PTO elettrica (Power Take-Off) e di uscite idrauliche ausiliarie. Il motore PTO elettrico di picco da 15kW/25kW fornisce potenza agli attrezzi azionati meccanicamente, mentre le 2 uscite idrauliche a doppio effetto (pressione 190 Bar, flusso 7 litri/min) possono azionare attacchi azionati idraulicamente. Questa interfaccia completa garantisce che il robot possa alimentare e controllare una vasta gamma di macchinari agricoli, funzionando come un vero portattrezzi. I suoi sistemi di sensori integrati forniscono anche dati che possono essere immessi nei sistemi di gestione aziendale esistenti, consentendo un migliore processo decisionale e l'ottimizzazione delle attività sul campo.
Domande Frequenti
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Come funziona questo prodotto? | L'AutoAgri ICS 20 opera autonomamente utilizzando GPS con RTK, lidar e altri sensori per una navigazione e un'esecuzione dei compiti precise. Funziona come un versatile portattrezzi, collegandosi ad attrezzi standard con attacco a 3 punti CAT 2, alimentato dalla sua PTO e dall'idraulica ausiliaria. |
| Qual è il tipico ROI? | L'AutoAgri ICS 20 offre un ROI significativo attraverso la riduzione dei costi operativi grazie alle sue efficienti trasmissioni elettriche/ibride e al peso ridotto, minimizzando il consumo di carburante e i danni al suolo. Riduce anche i costi di manodopera attraverso l'operatività autonoma e può aumentare le rese attraverso l'agricoltura di precisione, portando a significativi risparmi a lungo termine. |
| Quale configurazione/installazione è richiesta? | La configurazione iniziale prevede la configurazione della guida GPS RTK e la definizione dei parametri operativi e delle mappe dei campi. L'ICS 20 è progettato per la compatibilità con attrezzi esistenti con attacco a 3 punti CAT 2, richiedendo procedure di attacco standard per vari strumenti. |
| Quale manutenzione è necessaria? | La manutenzione per il modello completamente elettrico comporta principalmente la gestione della batteria e controlli di routine dei motori elettrici e dei componenti meccanici. Il modello ibrido plug-in richiede manutenzione aggiuntiva per il suo motore diesel, inclusi cambi d'olio e sostituzioni di filtri, oltre a controlli generali del sistema robotico. |
| È necessaria una formazione per utilizzarlo? | Sì, è necessaria una formazione per utilizzare e programmare efficacemente l'AutoAgri ICS 20, in particolare per la configurazione di compiti autonomi, la gestione dei suoi sistemi di navigazione e la comprensione delle sue varie modalità operative (autonoma e RC). |
| Con quali sistemi si integra? | L'AutoAgri ICS 20 si integra perfettamente con gli attrezzi agricoli standard tramite il suo attacco a 3 punti CAT 2, la PTO e l'idraulica ausiliaria. La sua suite di sensori avanzati consente l'integrazione con software di agricoltura di precisione e sistemi di gestione dei dati per ottimizzare le operazioni sul campo. |
| Quali sono i benefici ambientali dell'utilizzo dell'ICS 20? | L'ICS 20 offre significativi benefici ambientali attraverso le sue opzioni completamente elettriche e ibride plug-in, riducendo le emissioni e la dipendenza dai combustibili fossili. Il suo peso ridotto minimizza la compattazione del suolo, preservando la salute del suolo, mentre le capacità di agricoltura di precisione riducono l'uso eccessivo di input come fertilizzanti e pesticidi. |
| L'ICS 20 può funzionare con attrezzature agricole esistenti? | Assolutamente. L'AutoAgri ICS 20 è specificamente progettato per essere compatibile con le attrezzature agricole esistenti, dotato di un attacco a 3 punti standard CAT 2, PTO e idraulica ausiliaria, consentendo agli agricoltori di utilizzare la loro attuale flotta di attrezzi. |
Prezzi e Disponibilità
Prezzo indicativo: 200.000 EUR. Il prezzo finale per l'AutoAgri ICS 20 può variare in base a configurazioni specifiche, trasmissione scelta (completamente elettrica o ibrida plug-in), attrezzi aggiuntivi, tasse regionali e costi di consegna. Anche i tempi di consegna possono essere un fattore a seconda della domanda attuale e dei programmi di produzione. Per un preventivo preciso e informazioni sulla disponibilità nella tua regione, ti preghiamo di contattarci tramite il pulsante "Richiedi informazioni" su questa pagina.
Supporto e Formazione
AutoAgri si impegna a fornire un supporto e una formazione completi per garantire prestazioni ottimali e soddisfazione dell'utente con l'ICS 20. Ciò include la formazione operativa iniziale, l'assistenza tecnica e l'accesso alla documentazione per la manutenzione e la risoluzione dei problemi. Il supporto continuo garantisce che gli agricoltori possano massimizzare l'efficienza e la longevità del loro portattrezzi robotico.




