Il Burro Generation 8.2 rappresenta un significativo passo avanti nella robotica agricola, offrendo un robot collaborativo all'avanguardia progettato per integrarsi perfettamente nelle operazioni agricole esistenti. Questa tecnologia innovativa è progettata per lavorare autonomamente a fianco degli operatori umani, migliorando fondamentalmente la produttività e affrontando sfide critiche del settore come l'aumento dei costi della manodopera e la crescente domanda globale di produzione alimentare. Aumentando le capacità umane anziché sostituirle, il Burro 8.2 consente agli addetti agricoli di dedicare il proprio tempo e la propria competenza a compiti più complessi e di valore, ottimizzando l'efficienza e la produzione complessive.
Costruito con un'ingegneria robusta e un'intelligenza artificiale avanzata, il Burro Generation 8.2 è più di una semplice macchina; è un moltiplicatore di forza per l'agricoltura moderna. La sua funzione 'Pop Up Autonomy' garantisce un'immediata usabilità fin da subito, eliminando la necessità di infrastrutture complesse o sistemi di comando centralizzati. Questo design intuitivo, combinato con la sua capacità di navigare su terreni diversi ed eseguire una varietà di compiti impegnativi, posiziona il Burro 8.2 come uno strumento indispensabile per le aziende agricole che cercano di innovare e prosperare in un panorama competitivo.
Caratteristiche Principali
Il Burro Generation 8.2 si distingue per la sua gamma di funzionalità sofisticate progettate per applicazioni agricole pratiche e reali. La sua forza principale risiede nella sua autonomia collaborativa all'avanguardia, che gli consente di operare in modo sicuro ed efficace a fianco degli operatori umani. Questa capacità non solo semplifica compiti come l'assistenza alla raccolta e il trasporto di materiali, ma aumenta anche in modo dimostrabile la produttività dei lavoratori del 20-30%, trasformando un singolo lavoratore in un team più efficiente. Le avanzate funzioni autonome del robot sono alimentate da una combinazione di machine learning, GPS ad alta precisione e computer vision, consentendo al suo sistema di percezione basato sull'IA di navigare in ambienti difficili, comprese erbacce alte e rami fitti, rilevando ed evitando in sicurezza gli ostacoli. Possiede la capacità unica di apprendere percorsi semplicemente seguendo un operatore umano, per poi ripercorrere autonomamente tali percorsi per compiti ripetitivi.
Uno dei suoi aspetti più rivoluzionari è 'Pop Up Autonomy', che garantisce un dispiegamento immediato senza la necessità di alcun complesso sistema di comando centralizzato o estesa installazione infrastrutturale. Ciò significa che il Burro 8.2 è pronto a operare in modo efficiente al momento dell'unboxing, rendendolo accessibile e facile da usare per chiunque, indipendentemente dalla propria competenza tecnologica. A completare questa facilità d'uso è il suo design robusto e durevole, con certificazione IP65. Questa certificazione garantisce un funzionamento efficace nelle condizioni agricole più difficili, comprese alte temperature, umidità, polvere e ambienti generalmente gravosi, garantendo longevità e affidabilità sul campo.
Migliorando ulteriormente la sua utilità, il Burro Generation 8.2 dispone di un'interfaccia intuitiva e facile da usare con supporto multilingue e varie modalità operative come manuale, follow, navigazione a filare e auto-route. Questa versatilità consente agli agricoltori di adattare il funzionamento del robot a compiti e preferenze specifiche. La piattaforma è inoltre espandibile e modulare, fornendo dati critici, alimentazione e connettività online. Questo design consente l'integrazione perfetta di capacità aggiuntive, il supporto da parte di aziende partner e la personalizzazione con vari accessori come falciatrici o irroratrici, garantendo che il robot possa evolvere con le mutevoli esigenze dell'azienda agricola. Infine, 'Atlas Mission Autonomy' offre funzionalità di gestione remota, consentendo agli utenti di pianificare percorsi, gestire flotte multiple da qualsiasi luogo connesso a Internet e integrarsi con i principali fornitori di mappe per un tracciamento preciso dei waypoint e un controllo operativo migliorato.
Specifiche Tecniche
| Specifica | Valore |
|---|---|
| Capacità di Carico (Trasporto) | Fino a 500 libbre (226 kg) |
| Capacità di Carico (Traino) | Da 2.500 a 5.000 libbre (1.134 a 2.268 kg) (a seconda del modello) |
| Velocità Massima | 2,25 M/S (5 mph) |
| Autonomia / Durata Batteria | Fino a 12 ore con una singola carica; da 12 a 24 chilometri (a seconda del modello); 15+ miglia per il modello Grande |
| Tipo di Batteria | Batterie al litio fosfato a scambio rapido |
| Sistema di Navigazione | Computer vision, GPS ad alta precisione e IA |
| Motori | Trazione integrale, ogni ruota azionata indipendentemente con freno integrato |
| Sensori | Telecamere, Lidar, RTK-GPS (24 sensori sul modello Grande) |
| Archiviazione | 256 GB con modem 4G LTE |
| Dimensioni (Burro Originale) | 139 cm x 92,1 cm x 72,3 cm |
| Peso (Burro Originale) | 146 kg |
| Grado di Protezione (IP) | IP65 |
Casi d'Uso e Applicazioni
Il Burro Generation 8.2 è uno strumento versatile, adattabile a una vasta gamma di compiti e ambienti agricoli. Un'applicazione primaria è il trasporto di materiali, dove eccelle nel trasporto e nel traino di raccolti, forniture e attrezzature attraverso i campi, riducendo significativamente il carico di lavoro manuale. Negli scenari di assistenza alla raccolta, agisce come un "nastro trasportatore virtuale", seguendo gli operatori e raccogliendo i prodotti, ottimizzando così il processo di raccolta per colture speciali raccolte a mano come uva da tavola, mirtilli e fragole. Il robot è anche molto efficace nelle operazioni di scouting e pattugliamento, sfruttando la sua avanzata suite di navigazione e sensori per monitorare la salute delle colture, identificare problemi o supervisionare i confini della proprietà. Inoltre, con la sua piattaforma modulare, può essere equipaggiato con accessori per la gestione della vegetazione, come falciatrici, fornendo soluzioni autonome per la manutenzione di filari e percorsi. Il suo design robusto e le capacità di navigazione lo rendono ideale anche per il supporto in vivai e serre, nonché per le operazioni generali nei cortili di deposito, trasportando materiali e assistendo nella logistica in ambienti confinati o strutturati.
Punti di Forza e Debolezza
| Punti di Forza ✅ | Punti di Debolezza ⚠️ |
|---|---|
| Maggiore Produttività dei Lavoratori: Agisce come un "moltiplicatore di forza", aumentando la produzione dei lavoratori del 20-30% gestendo compiti di trasporto ripetitivi. | Costo Iniziale di Investimento: Il costo iniziale di circa $23.900,00 potrebbe rappresentare un investimento significativo per alcune piccole operazioni agricole. |
| Dispiegamento Immediato (Pop Up Autonomy): Non richiede configurazioni complesse o infrastrutture, rendendolo operativo fin da subito e altamente flessibile per vari compiti. | Durata della Batteria per Operazioni Prolungate: Sebbene fino a 12 ore sia considerevole, operazioni continue oltre questo limite richiedono batterie a scambio rapido, implicando la necessità di un intervento manuale o di più pacchi batteria. |
| Design Robusto e Durevole (IP65): Costruito per resistere a condizioni agricole esterne difficili, tra cui polvere, umidità e alte temperature, garantendo affidabilità a lungo termine. | Limiti della Capacità di Carico: Sebbene in grado di trasportare 500 libbre e trainare fino a 5.000 libbre, potrebbe non sostituire la necessità di macchinari pesanti tradizionali per compiti di trasporto materiali su scala estremamente ampia. |
| Navigazione Autonoma Avanzata: Utilizza IA, computer vision e GPS ad alta precisione per navigare su terreni complessi, evitare ostacoli e apprendere percorsi in modo efficace in ambienti diversi. | Dipendenza da Percorsi Chiari/GPS: Sebbene avanzato, condizioni ambientali estreme o ostruzione completa del segnale GPS potrebbero potenzialmente influire sulla navigazione autonoma ottimale. |
| Operatività Collaborativa e Sicura: Progettato per lavorare in sicurezza a fianco degli operatori umani con funzionalità di sicurezza complete, aumentando gli sforzi umani anziché sostituirli. | |
| Piattaforma Espandibile e Modulare: Permette crescita futura, integrazione di strumenti di terze parti e personalizzazione con vari accessori, migliorando la sua versatilità e adattabilità. |
Benefici per gli Agricoltori
Il Burro Generation 8.2 offre benefici sostanziali che incidono direttamente sul bilancio e sull'efficienza operativa di un'azienda agricola. Tra questi spiccano una significativa riduzione dei costi di manodopera e un aumento della produttività complessiva. Automatizzando compiti noiosi e fisicamente impegnativi come il trasporto di materiali e l'assistenza alla raccolta, il robot consente agli operatori umani di concentrarsi su attività più qualificate e di maggior valore, aumentando efficacemente la forza lavoro. Ciò si traduce in risparmio di tempo nelle operazioni quotidiane, poiché il robot può eseguire costantemente compiti senza affaticarsi. L'aumento dell'efficienza contribuisce a un potenziale miglioramento delle rese garantendo il trasporto tempestivo dei raccolti, minimizzando il deterioramento e ottimizzando la logistica sul campo. Inoltre, fornendo una soluzione autonoma per compiti ripetitivi, aiuta ad affrontare le crescenti sfide della carenza di manodopera e garantisce un'operazione agricola più sostenibile e resiliente.
Integrazione e Compatibilità
Il Burro Generation 8.2 è progettato per un'integrazione fluida in diverse operazioni agricole, siano esse tradizionali o tecnologicamente avanzate. La sua funzione 'Pop Up Autonomy' significa che può operare come unità autonoma senza la necessità di connettersi a un complesso sistema centrale o a una vasta rete aziendale, rendendolo accessibile per un dispiegamento immediato. Tuttavia, per coloro che cercano una gestione più avanzata, la piattaforma 'Atlas Mission Autonomy' offre robuste capacità di integrazione. Consente agli utenti di gestire flotte multiple di Burro da remoto e di integrarsi con i principali fornitori di mappe, facilitando un tracciamento preciso dei waypoint e la pianificazione dei percorsi. Questo design modulare ed espandibile, che fornisce dati, alimentazione e connettività online, supporta anche l'integrazione di vari accessori di terze parti e futuri miglioramenti tecnologici, garantendo che il Burro possa evolvere con le esigenze crescenti di un'azienda agricola e l'infrastruttura esistente.
Domande Frequenti
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Come funziona questo prodotto? | Il Burro Generation 8.2 opera autonomamente a fianco degli operatori umani, utilizzando IA avanzata, computer vision e GPS ad alta precisione per la navigazione. Può essere dispiegato istantaneamente con 'Pop Up Autonomy' seguendo un umano per apprendere un percorso, o pianificando percorsi in anticipo da remoto tramite 'Atlas Mission Autonomy'. |
| Qual è il ROI tipico? | Il Burro Generation 8.2 agisce come un "moltiplicatore di forza", aumentando la produttività dei lavoratori del 20-30%. Ciò si traduce in significative riduzioni dei costi di manodopera e in una maggiore efficienza operativa, consentendo agli addetti agricoli di concentrarsi su compiti di maggior valore e affrontando le sfide dell'aumento dei costi della manodopera e della domanda di produzione alimentare. |
| Quale configurazione/installazione è richiesta? | Grazie a 'Pop Up Autonomy', il Burro Generation 8.2 non richiede alcun sistema di comando centralizzato o installazione infrastrutturale. È pronto per l'uso immediato dopo l'unboxing, rendendo il dispiegamento semplice e veloce in vari ambienti agricoli. |
| Quale manutenzione è necessaria? | Costruito per ambienti agricoli difficili con certificazione IP65, il Burro è progettato per la durata. La manutenzione ordinaria comporterebbe tipicamente il controllo delle batterie al litio fosfato a scambio rapido, la pulizia dei sensori e la manutenzione generale. Il sistema riceve anche aggiornamenti Over-the-Air (OTA) per software e modelli di IA. |
| È necessaria una formazione per utilizzarlo? | Il Burro Generation 8.2 dispone di un'interfaccia intuitiva e facile da usare progettata per un funzionamento semplice da parte di utenti con diverse competenze tecnologiche. Il suo 'Pop Up Autonomy' consente a chiunque di utilizzarlo in modo efficiente con una formazione minima, apprendendo i percorsi semplicemente seguendo un lavoratore. |
| Con quali sistemi si integra? | La piattaforma Burro è espandibile e modulare, fornendo dati, alimentazione e connettività online per integrare capacità aggiuntive e supporto da parte di aziende partner. 'Atlas Mission Autonomy' consente l'integrazione con i principali fornitori di mappe per un tracciamento preciso dei waypoint e la gestione remota delle flotte. |
Prezzi e Disponibilità
Prezzo indicativo: $23.900,00 USD. Il prezzo finale può variare in base a configurazioni specifiche, accessori scelti, fattori regionali e tempi di consegna. Per un preventivo preciso e informazioni sulla disponibilità attuale, si prega di contattarci tramite il pulsante "Richiedi informazioni" su questa pagina.
Supporto e Formazione
Burro fornisce un supporto completo per i suoi robot di Generazione 8.2, garantendo che gli agricoltori possano massimizzare il loro investimento. Il design intuitivo e 'Pop Up Autonomy' riducono al minimo la curva di apprendimento, rendendolo accessibile a utenti con diversi background tecnici. Tuttavia, sono disponibili risorse di formazione dedicate e supporto clienti per assistere nel dispiegamento, nell'operatività e nella manutenzione, garantendo una perfetta integrazione nelle routine agricole quotidiane. La capacità del sistema di ricevere aggiornamenti Over-the-Air (OTA) significa anche che il robot migliora continuamente con nuovo software, capacità e modelli di IA, garantendo che rimanga all'avanguardia della tecnologia agricola.




