Skip to main content
AgTecher Logo
Nexus Robotics La Chèvre: Robot diserbante autonomo basato su IA

Nexus Robotics La Chèvre: Robot diserbante autonomo basato su IA

Il Nexus Robotics La Chèvre è un robot diserbante autonomo basato su IA progettato per gli agricoltori orticoli. Utilizzando un sistema di visione, reti neurali e una pinza meccanica, rimuove con precisione le erbacce senza erbicidi, operando 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per ridurre la manodopera e migliorare la salute e la sostenibilità delle colture.

Key Features
  • Sistema di Visione basato su IA: Impiega telecamere, tecnologia IA e reti neurali per identificare e differenziare con precisione le erbacce dalle colture in tutte le fasi di crescita, garantendo una rimozione precisa.
  • Braccio Robotico Articolato con Pinza Meccanica: Dispone di bracci robotici montati con meccanismi delta e pinze che mirano e strappano con precisione le erbacce direttamente accanto alle colture, minimizzando il disturbo del suolo e i danni alle colture.
  • Operatività Autonoma 24/7: Capace di operare continuamente giorno e notte, riducendo significativamente i requisiti di manodopera manuale e aumentando l'efficienza operativa.
  • Navigazione Zero-Turn RTK-GPS: Utilizza RTK-GPS per una navigazione ad alta precisione, completata da sensori LiDAR per il rilevamento degli ostacoli e metodi SLAM per una localizzazione robusta, consentendo svolte sul posto.
Suitable for
🌱Various crops
🥕Coltivazione di Ortaggi
🥬Verdure a Foglia
🥗Lattuga
🌾Varie Colture
Nexus Robotics La Chèvre: Robot diserbante autonomo basato su IA
#Robotica#IA#Sistema di Visione#Navigazione Autonoma#Controllo delle Erbacce#Agricoltura di Precisione#Coltivazione di Ortaggi#Diserbo senza erbicidi#Operatività 24/7#Riduzione della manodopera

Il Nexus Robotics La Chèvre è un robot diserbante autonomo avanzato progettato per rivoluzionare il controllo delle infestanti nei campi agricoli. Sfruttando un'intelligenza artificiale sofisticata, un sistema di visione preciso e una pinza meccanica, questa macchina innovativa offre un'alternativa sostenibile ed efficiente ai metodi di diserbo tradizionali. Opera in modo completamente autonomo, eseguendo la fase finale critica del diserbo per proteggere le colture e ridurre significativamente la necessità di manodopera manuale e input chimici.

Chiamato 'La Chèvre' (in francese 'La Capra'), questo robot incarna una nuova era dell'agricoltura di precisione. È ingegnerizzato per navigare in ambienti agricoli complessi, identificare le infestanti con alta precisione e rimuoverle senza danneggiare le colture circostanti. Le sue capacità di funzionamento continuo e le funzionalità di raccolta dati forniscono agli agricoltori un controllo e una visione senza precedenti sui loro campi, promuovendo colture più sane e pratiche agricole più sostenibili.

Caratteristiche Principali

Al centro delle capacità di La Chèvre c'è il suo sistema di visione potenziato dall'IA, che utilizza telecamere, tecnologia IA avanzata e reti neurali per distinguere meticolosamente tra colture e infestanti in tutte le fasi di crescita. Questo sistema intelligente garantisce un rilevamento altamente accurato, un passo cruciale per una rimozione efficace e priva di danni delle infestanti. Una volta identificata un'infestante, un braccio robotico articolato con pinza meccanica la individua con precisione e la estrae dal terreno. Questi bracci robotici montati, dotati di meccanismi delta, possono rimuovere le infestanti direttamente adiacenti alle colture, un vantaggio unico rispetto ad altri robot di coltivazione o di irrorazione mirata che potrebbero causare disturbi del suolo o danni alle colture.

Progettato per una produttività incessante, La Chèvre offre un funzionamento autonomo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, riducendo significativamente la dipendenza dalla manodopera manuale e consentendo agli agricoltori di affrontare le sfide del diserbo 24 ore su 24. Il suo sistema di navigazione RTK-GPS a raggio di sterzata zero garantisce movimenti di alta precisione all'interno del campo, completato da sensori LiDAR per il rilevamento degli ostacoli e metodi SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) che fondono le misurazioni delle telecamere e dei sensori di profondità per una localizzazione autonoma robusta. La trasmissione ibrida-elettrica del robot, dotata di un sistema di propulsione elettrica alimentato da batterie caricate tramite un generatore diesel di bordo, fornisce un'autonomia operativa estesa sul campo.

Oltre al diserbo, La Chèvre eccelle nella raccolta dati e nell'apprendimento continuo. Raccoglie costantemente informazioni preziose su colture e condizioni di crescita, reintroducendo questi dati nella sua rete neurale. Questo processo di apprendimento iterativo affina continuamente i suoi algoritmi di rilevamento e rimozione delle infestanti, fornendo al contempo agli agricoltori informazioni critiche sulla fertilità del suolo e sulla bonifica delle malattie. Un beneficio significativo è la ridotta dipendenza dagli erbicidi, poiché il robot è progettato per eseguire la fase finale del diserbo in modo autonomo, riducendo potenzialmente l'applicazione di erbicidi e fungicidi fino al 50%. Inoltre, una speciale gonna ombreggiante fornisce un'illuminazione costante per le telecamere del robot, ottimizzando l'accuratezza del suo sistema di visione indipendentemente dalle condizioni di illuminazione esterna.

Specifiche Tecniche

Specifica Valore
Nome Robot La Chèvre
Funzione Diserbo Autonomo
Lunghezza Circa 4,72 metri (15,5 piedi)
Larghezza Circa 2,25 metri (7,4 piedi)
Altezza Circa 2,19 metri (7,2 piedi)
Raggio di sterzata Sterzata zero
Peso 1600 kg
Fonte di energia Alimentato a batteria (caricato tramite generatore diesel)
Trasmissione Sistema di propulsione elettrica (motore di propulsione azionato)
Sistema di navigazione RTK-GPS, sensori LiDAR, metodi SLAM
Capacità di diserbo Fino a 5 acri per 24 ore (circa 0,2 acri/ora)
Motori di trazione Motori elettrici DC per ogni ruota motrice
Motori di sterzo Quattro motori di sterzo

Casi d'uso e Applicazioni

Il Nexus Robotics La Chèvre è utilizzato principalmente per il diserbo autonomo nei campi agricoli, in particolare nell'orticoltura. La sua precisione consente agli agricoltori di gestire efficacemente l'infestazione di erbe infestanti senza ricorrere ad applicazioni chimiche ad ampio spettro. Sostituendo la manodopera manuale per le attività di diserbo, che possono coinvolgere fino a cinque persone, il robot affronta la carenza di manodopera e riduce i costi operativi. Inoltre, La Chèvre svolge un ruolo cruciale nel ridurre la necessità di applicazione di erbicidi e fungicidi fino al 50%, contribuendo a pratiche agricole più sostenibili e biologiche. Oltre alla rimozione delle infestanti, il robot raccoglie continuamente dati su colture e condizioni di crescita, fornendo informazioni preziose agli agricoltori per decisioni informate sulla fertilità del suolo, sulla bonifica delle malattie e persino sulla previsione del raccolto.

Punti di forza e di debolezza

Punti di forza ✅ Punti di debolezza ⚠️
Rimozione delle infestanti altamente precisa direttamente accanto alle colture, una capacità spesso assente in altri sistemi. Elevato costo di investimento iniziale (500.000 USD).
Utilizza IA avanzata, reti neurali e sistemi di visione per un rilevamento e una rimozione accurati delle infestanti. Capacità di produzione relativamente modesta di circa 0,2 acri all'ora, o 5 acri in 24 ore.
Opera autonomamente 24 ore al giorno, riducendo significativamente la dipendenza dalla manodopera manuale (fino a cinque persone). La ricarica della batteria si basa su un generatore diesel, che ha implicazioni ambientali (emissioni) e rumore operativo.
Riduce la necessità di applicazione di erbicidi e fungicidi fino al 50%, promuovendo un'agricoltura sostenibile. Le sue dimensioni considerevoli (circa le dimensioni di un minivan, 1600 kg) possono limitare la manovrabilità in campi molto piccoli o di forma irregolare.
Raccoglie dati preziosi su colture e condizioni di crescita, offrendo spunti sulla fertilità del suolo e sulla bonifica delle malattie.
Dispone di capacità di sterzata zero e navigazione robusta con RTK-GPS, LiDAR e SLAM.
Il design ibrido-elettrico con ricarica a bordo garantisce un'autonomia prolungata sul campo.
Non disturba il suolo quanto la coltivazione.
Può teoricamente gestire infestanti leggermente più grandi rispetto ai sistemi automatizzati a laser, a denti e a coltivatore.

Benefici per gli agricoltori

Gli agricoltori che adottano il Nexus Robotics La Chèvre possono ottenere benefici significativi in diverse aree chiave. Il risparmio di tempo è sostanziale, poiché il funzionamento autonomo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 del robot libera preziose ore di manodopera che altrimenti verrebbero impiegate nel diserbo manuale. Ciò si traduce direttamente in una riduzione dei costi minimizzando le spese di manodopera e riducendo drasticamente gli acquisti di erbicidi e fungicidi, potenzialmente fino al 50%. Anche il miglioramento delle rese è un risultato diretto del diserbo di precisione di La Chèvre, che rimuove le infestanti senza danneggiare le colture, portando a piante più sane e raccolti migliori. Inoltre, il robot contribuisce alla sostenibilità ambientale riducendo gli input chimici e minimizzando il disturbo del suolo, in linea con le moderne pratiche agricole ecologiche.

Integrazione e Compatibilità

La Chèvre è progettato per integrarsi perfettamente nelle moderne operazioni agricole fornendo dati preziosi che possono informare strategie di gestione agricola più ampie. Il suo sistema di navigazione RTK-GPS garantisce la compatibilità con l'infrastruttura di agricoltura di precisione esistente per la mappatura dei campi e il funzionamento autonomo. I dati raccolti sulla salute delle colture e sulle condizioni di crescita possono essere inseriti nei sistemi di gestione agricola, fornendo agli agricoltori informazioni attuabili per ottimizzare la fertilità del suolo, gestire le malattie e migliorare la salute generale delle colture. La sua natura autonoma significa che può operare insieme ad altri macchinari agricoli senza intervento umano diretto, migliorando l'efficienza operativa complessiva.

Domande frequenti

Domanda Risposta
Come funziona questo prodotto? Il Nexus Robotics La Chèvre utilizza un sistema di visione con IA e reti neurali per rilevare le infestanti. Un braccio robotico articolato, dotato di una pinza meccanica, si sposta quindi nella posizione dell'infestante e la rimuove con precisione. Questo processo autonomo minimizza i danni alle colture ed elimina la necessità di erbicidi.
Qual è il tipico ROI? Il robot può sostituire fino a cinque persone nelle attività di diserbo manuale, riducendo significativamente i costi di manodopera. Inoltre, riducendo l'applicazione di erbicidi e fungicidi fino al 50%, offre un notevole risparmio sugli input chimici, contribuendo a un rapido ritorno sull'investimento.
Quale configurazione/installazione è richiesta? Il robot naviga utilizzando RTK-GPS, sensori LiDAR e metodi SLAM, richiedendo una mappatura iniziale del campo e una calibrazione per un funzionamento preciso. La sua natura autonoma significa una configurazione minima continua una volta implementato, con capacità di controllo remoto.
Quale manutenzione è necessaria? La manutenzione comporterebbe tipicamente controlli di routine del sistema di propulsione elettrica, del braccio robotico, delle pinze e dei componenti del sistema di visione. Anche la salute della batteria e la manutenzione del generatore diesel farebbero parte di un programma di manutenzione regolare per garantire un funzionamento continuo.
È necessaria una formazione per utilizzarlo? Sebbene il robot funzioni autonomamente, una certa formazione sarebbe utile per la configurazione iniziale, il monitoraggio delle sue prestazioni, l'interpretazione dei dati raccolti e l'esecuzione della manutenzione ordinaria. Il sistema è progettato per l'accessibilità dell'utente, con operatori in grado di fornire input iniziali e controllo remoto.
Con quali sistemi si integra? La Chèvre raccoglie dati su colture e condizioni di crescita, che possono informare gli agricoltori sulla fertilità del suolo e sulla bonifica delle malattie e prevedere i tempi di raccolta. Questi dati possono essere integrati nei sistemi di gestione agricola per migliorare il processo decisionale e le condizioni di crescita.

Prezzi e Disponibilità

Prezzo indicativo: 500.000 USD. Nexus Robotics offre anche un modello robot-as-a-service (RaaS) per 50.000 USD a stagione, offrendo flessibilità per diverse operazioni agricole. Il prezzo finale può variare in base a configurazioni specifiche, disponibilità regionale e servizi aggiuntivi richiesti. Per informazioni dettagliate sui prezzi e sulla disponibilità attuale, contattaci tramite il pulsante "Effettua richiesta" su questa pagina.

Supporto e Formazione

Nexus Robotics si impegna a garantire prestazioni ottimali e soddisfazione dell'utente per il robot La Chèvre. Sono disponibili servizi di supporto completi per assistere nella configurazione iniziale, nella guida operativa e nella risoluzione dei problemi tecnici. Sebbene progettati per il funzionamento autonomo, vengono offerti programmi di formazione per aiutare gli agricoltori e i loro team a monitorare efficacemente le prestazioni del robot, interpretare i preziosi dati che raccoglie ed eseguire la manutenzione ordinaria. Ciò garantisce che gli utenti possano massimizzare l'efficienza del robot e integrarlo senza problemi nelle loro pratiche agricole esistenti.

Video del prodotto

https://www.youtube.com/watch?v=ppgu1nITJ6c

https://www.youtube.com/watch?v=PUd2Gnk5oVg

https://youtu.be/6-kHKZhdWW0

Related products

View more