Skip to main content
AgTecher Logo
Sitia Trektor: Robot Agricolo Ibrido Avanzato

Sitia Trektor: Robot Agricolo Ibrido Avanzato

Il Sitia Trektor è un robot agricolo ibrido avanzato progettato per un'efficienza e una precisione senza pari. Automatizza diverse attività agricole, offrendo 24 ore di autonomia, precisione a livello di centimetro e compatibilità multi-attrezzo per una gestione sostenibile e produttiva delle colture.

Key Features
  • Sistema di Alimentazione Ibrido Elettrico-Diesel: Offre fino a 24 ore di autonomia operativa, riducendo significativamente il consumo di diesel fino al 60% rispetto ai trattori convenzionali e minimizzando l'impatto ambientale.
  • Navigazione Autonoma a Livello di Centimetro: Utilizza GPS, sensori avanzati e visione GNSS RTK per una navigazione e un'esecuzione delle attività altamente precise, garantendo una gestione ottimale delle colture e una ridotta sovrapposizione.
  • Elevata Versatilità e Adattabilità: Dispone di carreggiata e altezza variabili, compatibilità multi-attrezzo (idraulico, meccanico, elettrico), attacco a 3 punti posteriore Cat. II e punti di attacco inter-ruota/accessori, consentendo l'adattamento a diverse colture e attrezzi agricoli esistenti.
  • Piattaforma Software ROS Aperta (Trektor Lab): Fornisce un ambiente open-source per l'innovazione, consentendo una facile integrazione di nuove funzionalità e la futura scalabilità delle capacità del robot.
Suitable for
🌱Various crops
🍇Viticoltura
🥬Orticoltura
🌳Colture Arboree
🌾Colture Erbacee
🍎Frutteti
🌷Orticoltura
Sitia Trektor: Robot Agricolo Ibrido Avanzato
#Robotica Agricola#Agricoltura Autonoma#Potenza Ibrida#Agricoltura di Precisione#Gestione delle Colture#Viticoltura#Orticoltura#Agricoltura Sostenibile#Automazione Agricola#Piattaforma ROS

Il Sitia Trektor introduce la robotica avanzata all'agricoltura, offrendo efficienza e precisione senza pari nella gestione delle colture. Progettato per le esigenze dell'agricoltura moderna, automatizza varie attività agricole, portando una nuova era di produttività e sostenibilità sul campo. Questo innovativo robot agricolo è ingegnerizzato per soddisfare le richieste dell'agricoltura contemporanea, fornendo soluzioni che migliorano l'efficacia operativa e riducono l'impatto ambientale.

Dotato di tecnologia all'avanguardia, il Sitia Trektor consente la navigazione autonoma su vari terreni, adattandosi perfettamente a diversi ambienti agricoli. Il suo design privilegia la sostenibilità e l'efficienza, con caratteristiche volte a minimizzare l'impronta ambientale massimizzando la produttività. La capacità del Trektor di operare in diverse condizioni meteorologiche e la sua adattabilità a varie colture lo rendono un bene prezioso per gli agricoltori che mirano a ottimizzare le loro pratiche agricole e a passare a metodi di produzione più eco-efficienti.

Caratteristiche Principali

Il Sitia Trektor si distingue per il suo innovativo sistema di alimentazione ibrido elettrico-diesel, che offre un'impressionante autonomia operativa di 24 ore. Ciò non solo garantisce cicli di lavoro continui, ma riduce drasticamente il consumo di diesel fino al 60% rispetto ai trattori tradizionali, portando a significativi risparmi sui costi e a una minore impronta di carbonio. A complemento della sua potenza, il robot impiega la navigazione autonoma a livello di centimetro, utilizzando una sofisticata gamma di GPS, sensori avanzati e visione GNSS RTK per ottenere una precisione senza pari in ogni attività, dalla semina all'irrorazione.

La versatilità è al centro del design del Trektor. Vanta un'elevata adattabilità con carreggiata e altezza variabili, che gli consentono di conformarsi a diversi tipi di colture e spaziatura tra i filari. Inoltre, la sua compatibilità multi-attrezzo si estende agli attrezzi idraulici, meccanici o elettrici esistenti, con un attacco a 3 punti posteriore Cat. II e vari punti di aggancio. Ciò garantisce che gli agricoltori possano integrare il Trektor senza problemi nelle loro operazioni attuali senza dover investire in attrezzature completamente nuove.

Le capacità operative complete del robot coprono un'ampia gamma di attività agricole, tra cui aratura, semina, diserbo, raccolta, lavorazione del terreno, irrorazione e zappatura, automatizzando efficacemente molti processi ad alta intensità di manodopera. La sicurezza è anche fondamentale, con tecnologia certificata CE, sensori integrati e paraurti che garantiscono un funzionamento sicuro sul campo. L'inclusione di una piattaforma software ROS aperta, 'Trektor Lab', migliora ulteriormente il suo fascino promuovendo l'innovazione e consentendo futuri aggiornamenti e integrazioni, rendendo il Sitia Trektor un investimento a prova di futuro per l'agricoltura moderna.

Specifiche Tecniche

Specifica Valore
Fonte di alimentazione Ibrido (motore elettrico ricaricato da un generatore diesel di bordo)
Sistema di navigazione Autonomo, basato su GPS e sensori, visione GNSS RTK
Precisione di navigazione Precisione al centimetro
Autonomia operativa 24 ore di lavoro
Compatibilità attrezzi Multi-attrezzi (idraulici, meccanici, elettrici), attacco a 3 punti posteriore Cat. II, attacco inter-ruota, punti di aggancio
Adattabilità Carreggiata e altezza variabili, configurabile per diversi tipi di colture
Certificazioni Tecnologia certificata CE
Piattaforma software Software ROS aperto (Trektor Lab)
Attività svolte Aratura, semina, diserbo, raccolta, lavorazione del terreno, irrorazione, zappatura

Casi d'uso e Applicazioni

Il Sitia Trektor è progettato per rivoluzionare vari aspetti dell'agricoltura attraverso l'automazione. Un caso d'uso primario prevede l'automazione delle attività di preparazione del terreno e di semina, dove la sua precisione al livello del centimetro garantisce un posizionamento ottimale dei semi e un utilizzo efficiente delle risorse, portando a tassi di germinazione migliorati e a un più sano insediamento delle colture. Per la manutenzione dei vigneti, il Trektor eccelle nel diserbo di precisione e nella lavorazione del terreno, riducendo significativamente la manodopera manuale e la necessità di erbicidi chimici sia in vigneti ampi che stretti.

Un'altra applicazione critica è nella protezione delle colture, dove il robot può eseguire irrorazioni precise, minimizzando l'uso di prodotti fitosanitari prendendo di mira solo le aree colpite. La sua adattabilità lo rende ideale per colture specializzate di alto valore, come le colture di spinaci nell'orticoltura, dove la manipolazione delicata e le operazioni precise sono cruciali. Inoltre, la capacità del Trektor di adattarsi a vari attrezzi esistenti consente agli agricoltori di passare agevolmente a soluzioni autonome per attività come la raccolta e la lavorazione generale del terreno, ottimizzando il consumo energetico e riducendo i costi operativi in diversi contesti agricoli.

Punti di Forza e Debolezza

Punti di Forza ✅ Punti di Debolezza ⚠️
Alimentazione Ibrida e Autonomia Estesa: Riduce il consumo di diesel fino al 60% con una capacità operativa di 24 ore, offrendo significativi risparmi sui costi e benefici ambientali. Costo di Investimento Iniziale: Essendo una soluzione robotica ad alta tecnologia, la spesa di capitale iniziale può essere considerevole per alcune operazioni agricole.
Precisione al Livello del Centimetro: La visione GNSS RTK garantisce una navigazione e un'esecuzione delle attività altamente accurate, minimizzando gli sprechi e ottimizzando l'uso delle risorse. Curva di Apprendimento Tecnica: Agricoltori e operatori potrebbero richiedere formazione per utilizzare appieno le funzionalità avanzate, la programmazione e la manutenzione di un sistema autonomo ibrido.
Eccezionale Versatilità: Si adatta a varie colture (viticoltura, orticoltura, colture arboree) e attrezzi esistenti attraverso carreggiata/altezza variabili e compatibilità multi-attrezzo. Dipendenza da GPS/Sensori: Le prestazioni ottimali dipendono da segnali GPS affidabili e dalla funzionalità dei sensori, che possono essere influenzati da fattori ambientali.
Piattaforma Software Aperta: Trektor Lab (basato su ROS) incoraggia l'innovazione e l'integrazione futura, garantendo rilevanza e adattabilità a lungo termine. Manutenzione del Sistema Ibrido: Richiede manutenzione specializzata sia per i componenti elettrici che diesel, potenzialmente diversa dalla manutenzione dei trattori tradizionali.
Sicurezza Migliorata: Tecnologia certificata CE con sensori e paraurti integrati garantisce un funzionamento sicuro in diversi ambienti agricoli.
Focus sulla Sostenibilità: Progettato per supportare la produzione eco-efficiente ottimizzando il consumo energetico e riducendo l'uso di prodotti fitosanitari.

Benefici per gli Agricoltori

Il Sitia Trektor offre notevoli vantaggi agli agricoltori che cercano di modernizzare le loro operazioni. Automatizzando varie attività agricole, riduce significativamente i costi di manodopera e aumenta l'efficienza operativa complessiva, liberando preziose risorse umane per altre attività critiche di gestione aziendale. Le capacità di agricoltura di precisione del robot, abilitate dalla visione GNSS RTK, portano a un utilizzo ottimizzato degli input—meno acqua, fertilizzanti e pesticidi—con conseguenti riduzioni misurabili dei costi e miglioramento della salute e delle rese delle colture.

Inoltre, la capacità del motore ibrido di ridurre il consumo di diesel fino al 60% si traduce direttamente in minori spese di carburante e in una ridotta impronta ambientale, in linea con le crescenti richieste di pratiche agricole sostenibili. Il Trektor facilita anche la transizione verso la produzione eco-efficiente, aiutando gli agricoltori a soddisfare le normative ambientali e le preferenze di mercato per prodotti coltivati in modo sostenibile. La sua autonomia continua di 24 ore garantisce che le attività critiche possano essere completate tempestivamente, indipendentemente dalle ore di luce, massimizzando la produttività durante l'intera stagione di crescita.

Integrazione e Compatibilità

Il Sitia Trektor è progettato per un'integrazione fluida nelle operazioni agricole esistenti. La sua elevata versatilità significa che può adattarsi a un'ampia gamma di attrezzi idraulici, meccanici o elettrici esistenti, eliminando la necessità per gli agricoltori di rivedere completamente le loro attrezzature attuali. Con un attacco a 3 punti posteriore Cat. II, un attacco inter-ruota e punti di aggancio aggiuntivi, il Trektor può connettersi facilmente agli attrezzi già presenti in azienda, rendendo la transizione all'agricoltura autonoma più accessibile e conveniente.

Oltre alla compatibilità hardware, il Trektor dispone di una piattaforma software ROS aperta, nota come Trektor Lab. Questa architettura aperta incoraggia l'innovazione e consente l'integrazione di nuove funzionalità, sensori e moduli software, garantendo che il robot possa evolversi con le future tecnologie agricole e i sistemi specifici di gestione aziendale. Questo design lungimirante garantisce che il Sitia Trektor rimanga un bene flessibile e adattabile per gli anni a venire.

Domande Frequenti

Domanda Risposta
Come funziona il Sitia Trektor? Il Sitia Trektor opera autonomamente utilizzando GPS, sensori e visione GNSS RTK per una precisione al livello del centimetro. È alimentato da un sistema ibrido elettrico-diesel, che gli consente di svolgere varie attività come aratura, semina e diserbo per un massimo di 24 ore con una singola carica del suo generatore diesel.
Qual è il tipico ROI per investire in un Sitia Trektor? Gli agricoltori possono aspettarsi un ROI significativo attraverso la riduzione dei costi di manodopera dovuta all'automazione, l'ottimizzazione del consumo energetico (fino al 60% in meno di diesel) e una maggiore precisione nelle attività, che porta a migliori rese e a una ridotta dispersione di input. Aiuta anche nella transizione verso una produzione più eco-efficiente.
Quali setup e installazione sono richiesti per il Sitia Trektor? Il Trektor è progettato per la compatibilità con gli attrezzi agricoli esistenti, dotato di un attacco a 3 punti posteriore Cat. II e punti di aggancio. La configurazione iniziale prevede la regolazione della sua carreggiata e altezza variabili per colture specifiche e la sua integrazione nel piano operativo dell'azienda agricola.
Quale manutenzione è necessaria? Essendo una macchina ibrida, il Sitia Trektor richiede manutenzione sia per i suoi motori elettrici che per il generatore diesel, simile ai macchinari agricoli convenzionali. Controlli regolari di sensori, sistemi di navigazione e componenti meccanici sono essenziali per garantire prestazioni ottimali e longevità. Programmi specifici sarebbero forniti nel manuale dell'utente.
È richiesta formazione per utilizzarlo? Sì, la formazione è tipicamente richiesta per operare e gestire efficacemente i robot agricoli autonomi. Ciò coprirebbe la comprensione del suo sistema di navigazione, la programmazione delle attività, i protocolli di sicurezza e la risoluzione dei problemi di base, garantendo che gli agricoltori possano massimizzare la sua efficienza e precisione.
Con quali sistemi si integra? Il Sitia Trektor si integra con un'ampia gamma di attrezzi idraulici, meccanici o elettrici esistenti. La sua piattaforma software ROS aperta (Trektor Lab) facilita anche l'integrazione con future innovazioni e sistemi di gestione aziendale, promuovendo adattabilità e scalabilità.

Prezzi e Disponibilità

I prezzi per il Sitia Trektor non sono pubblicamente disponibili e possono variare in base a configurazioni specifiche, attrezzi scelti, fattori regionali e tempi di consegna. Per informazioni dettagliate sui prezzi e per discutere la disponibilità per le vostre specifiche esigenze agricole, vi preghiamo di contattarci tramite il pulsante "Effettua richiesta" su questa pagina.

Supporto e Formazione

Sitia Trektor si impegna a garantire che gli agricoltori possano massimizzare il valore del loro investimento. Sono disponibili servizi di supporto completi per assistere nella distribuzione, nell'utilizzo e nella manutenzione del Trektor. Vengono inoltre offerti programmi di formazione per dotare gli operatori delle competenze e delle conoscenze necessarie per gestire in modo efficiente le funzionalità avanzate del robot, la programmazione e i protocolli di sicurezza, garantendo una transizione fluida nelle attività agricole quotidiane.

Video del Prodotto

https://www.youtube.com/watch?v=7PqIp9MAubk

Related products

View more