Il PeK Automotive Slopehelper è una soluzione robotica agricola innovativa, progettata per rivoluzionare le pratiche agricole su terreni difficili. Questo agribot completamente autonomo ed elettrico al 100% fornisce un supporto critico di stabilità ai veicoli che navigano su pendii difficili, migliorando significativamente la sicurezza e l'efficienza in una varietà di applicazioni agricole. Integrando un sistema di rilevamento avanzato e una regolazione intelligente della postura, offre una soluzione intelligente e sostenibile per mantenere l'equilibrio e ottimizzare le operazioni in vigneti, frutteti e altri ambienti esigenti.
Al centro dell'efficacia dello Slopehelper si trova la sua avanzata tecnologia di rilevamento del terreno. Questo sofisticato sistema monitora continuamente l'angolo del veicolo e la pendenza del pendio che sta navigando. In questo modo, può apportare regolazioni in tempo reale alla postura del veicolo, assicurando che rimanga equilibrato e stabile, anche su terreni difficili fino a 45 gradi.
La funzione di regolazione automatica della postura è un'altra innovazione significativa, che lavora in congiunzione con una piattaforma di carico orizzontale autobilanciata. Ciò garantisce che il baricentro rimanga all'interno delle dimensioni del veicolo, fornendo stabilità e sicurezza impareggiabili, sia che trasporti carichi pesanti o che operi su pendenze estreme. Questa capacità consente agli agricoltori di affrontare aree precedentemente inaccessibili o pericolose con sicurezza e precisione.
Caratteristiche Principali
Il PeK Automotive Slopehelper si distingue per il suo funzionamento completamente autonomo, eliminando la necessità di un conducente o di interventi manuali. Ciò non solo aumenta la sicurezza, ma consente anche cicli di lavoro continui, ottimizzando le risorse di manodopera e migliorando l'efficienza complessiva dell'azienda agricola. Il suo avanzato sistema di navigazione, che combina AI, radar, sensori, GNSS differenziale e un'unità di misurazione inerziale, garantisce un rilevamento delle file e un inseguimento del percorso altamente accurati, capace persino di operare indipendentemente dal GNSS per la navigazione di base in aree con segnale difficile.
Al centro del suo design si trova il Terrain Stability Aid, una caratteristica unica che include una piattaforma di carico orizzontale autobilanciata. Questa piattaforma si regola dinamicamente per mantenere il baricentro all'interno dell'impronta del veicolo, garantendo stabilità su pendii ripidi fino a 45 gradi, un vantaggio critico per le operazioni in regioni agricole collinari o montuose. Inoltre, il suo propulsore elettrico al 100%, che opera su un sistema elettrico sicuro da 48V con batterie al litio, fornisce una soluzione a emissioni zero, riducendo drasticamente l'impatto ambientale e il rumore operativo rispetto ai macchinari alimentati a diesel.
Lo Slopehelper è progettato come una vera macchina multiuso, in grado di svolgere una gamma completa di attività durante l'intero ciclo agricolo. Può lavorare con vari attacchi incernierati intercambiabili, utilizzandone persino due tipi contemporaneamente, rendendolo altamente versatile per la lavorazione del terreno, la fertilizzazione, la potatura, la falciatura, la spruzzatura e la raccolta. I suoi cingoli contribuiscono a una bassa pressione al suolo, minimizzando la compattazione e promuovendo un suolo più sano. Il corpo robusto, sigillato e impermeabile garantisce un funzionamento affidabile in condizioni difficili, inclusi campi fangosi e tutti i tipi di tempo, mentre il monitoraggio e il controllo remoto tramite l'app mobile TeroAir forniscono agli agricoltori una supervisione operativa in tempo reale.
Specifiche Tecniche
| Specifica | Valore |
|---|---|
| Lunghezza | 260 cm (2,6 m) |
| Larghezza | 160 cm (1,6 m) |
| Altezza | 130 cm (1,3 m) |
| Peso | 1750 kg |
| Capacità di Carico Utile | Fino a 2000 kg (2 tonnellate) |
| Forza di Trazione | Fino a 2000 kg (2 tonnellate) |
| Fonte di Energia | 100% elettrica (batterie al litio), sistema elettrico da 48V |
| Capacità Batteria | 24 kWh (standard), 36 kWh (pacco opzionale) |
| Autonomia | Fino a 14 ore (modalità standard), 6-8 ore (a pieno carico, inclinazione di 40° e forza di trazione costante di 2 tonnellate) |
| Trazione | Trazione a cingoli |
| Operatività Massima su Pendenza | Fino a 45° (con metà carico utile), 40° (con carico utile completo), 42° (operatività generale) |
| Sistema di Navigazione | Algoritmi autonomi di localizzazione per il rilevamento delle file, GNSS differenziale, AI, radar, sensori, unità di misurazione inerziale, radiolocalizzatore. Può operare indipendentemente dal GNSS. |
| Velocità | 0,5 km/h - 5 km/h |
| Tempo di Ricarica | Da 3,5 a 8 ore (a seconda della rete elettrica e della stazione di ricarica - 220V o 380V) |
| Sistema di Sicurezza | Paraurti elettromeccanici doppi e scanner a onde radio, freno meccanico |
Casi d'Uso e Applicazioni
Il PeK Automotive Slopehelper è progettato per un'ampia gamma di attività agricole, rendendolo una risorsa inestimabile per le moderne operazioni agricole, in particolare nella coltivazione specializzata.
- Gestione dei Vigneti: Lo Slopehelper eccelle nei vigneti con larghezze di fila superiori a 200 cm, svolgendo autonomamente attività come la lavorazione del terreno, la potatura, la falciatura/mulching tra le file, la spruzzatura di pesticidi e persino la raccolta dell'uva. La sua capacità di navigare in sicurezza su pendii ripidi è fondamentale per molte regioni vinicole.
- Manutenzione dei Frutteti: Per meli, aranci e altri frutteti, l'agribot può gestire la fertilizzazione, la potatura della chioma, la sfogliatura e la spruzzatura mirata di soluzioni liquide. La sua capacità di carico utile gli consente anche di trasportare cassette e contenitori per i prodotti raccolti.
- Preparazione e Coltivazione del Suolo: Gli agricoltori possono utilizzare lo Slopehelper per varie attività di preparazione del suolo come la sarchiatura e la coltivazione generale del suolo, garantendo condizioni ottimali per la semina.
- Raccolta e Trasporto Integrati: Oltre alla semplice raccolta, lo Slopehelper può trasportare i prodotti raccolti in cassette o contenitori, e persino persone per ispezione o selezione, snellendo l'intera catena logistica di raccolta.
- Spruzzatura di Precisione: Con la sua navigazione autonoma e la capacità di trasportare serbatoi, lo Slopehelper fornisce una soluzione precisa ed efficiente per l'applicazione di pesticidi e altre soluzioni liquide, minimizzando gli sprechi e garantendo una copertura uniforme.
Punti di Forza e Debolezza
| Punti di Forza ✅ | Debolezze ⚠️ |
|---|---|
| Funzionamento completamente autonomo riduce significativamente i costi di manodopera e gli errori umani. | L'operatività massima su pendenza dipende dal carico utile, richiedendo un'attenta gestione del carico. |
| Eccezionale stabilità su terreni in pendenza fino a 45° con piattaforma di carico autobilanciata migliora la sicurezza. | Il tempo di ricarica può essere considerevole (da 3,5 a 8 ore), potenzialmente richiedendo pacchi batteria multipli o una pianificazione attenta per un funzionamento continuo. |
| Il propulsore elettrico al 100% offre zero emissioni, rumore ridotto e costi operativi inferiori. | Il costo iniziale di investimento può essere significativo per alcuni agricoltori. |
| Altamente versatile con funzionalità multiuso e attacchi intercambiabili per varie attività. | L'intervallo di velocità (0,5 - 5 km/h) potrebbe essere considerato lento per alcune attività di trasporto rapido su lunghe distanze. |
| Sistema di navigazione avanzato, inclusa l'operatività indipendente dal GNSS, garantisce alta precisione e affidabilità. | Il requisito di larghezza della fila (>200 cm per i vigneti) potrebbe limitare l'applicabilità in piantagioni più vecchie e dense. |
| La bassa pressione al suolo dei cingoli minimizza la compattazione, promuovendo la salute del suolo. | |
| Design robusto e sigillato consente l'operatività in tutte le condizioni meteorologiche e in campi fangosi. |
Benefici per gli Agricoltori
Il PeK Automotive Slopehelper offre un valore aziendale sostanziale agli agricoltori affrontando sfide critiche nell'agricoltura moderna. Il suo funzionamento completamente autonomo porta a significativi risparmi di tempo, liberando preziose risorse di manodopera che possono essere riallocate ad altre attività agricole essenziali. Il propulsore elettrico si traduce in sostanziali riduzioni dei costi, con costi operativi potenzialmente inferiori fino a tre volte rispetto ai tradizionali macchinari alimentati a combustibili fossili, principalmente a causa delle minori spese di carburante e dei ridotti requisiti di manutenzione.
Oltre ai benefici economici, lo Slopehelper contribuisce a migliorare la qualità e la coerenza delle rese attraverso un'esecuzione precisa e automatizzata delle attività, come la spruzzatura mirata e la preparazione ottimale del suolo. Le sue caratteristiche di bassa compattazione del suolo favoriscono strutture del suolo più sane, che possono portare a una migliore crescita delle colture e a una sostenibilità a lungo termine. L'operatività a emissioni zero si allinea con gli obiettivi moderni di gestione ambientale, offrendo una soluzione agricola sostenibile che riduce l'impronta di carbonio e l'inquinamento acustico. La maggiore sicurezza sui pendii protegge anche il personale agricolo e le attrezzature, minimizzando i rischi in terreni pericolosi.
Integrazione e Compatibilità
Il PeK Automotive Slopehelper è progettato per integrarsi perfettamente nelle operazioni agricole esistenti. La sua natura multiuso significa che può sostituire o integrare una serie di attrezzature specializzate, lavorando con vari attrezzi agricoli standard tramite il suo sistema di attacco incernierato. Il sistema di navigazione avanzato della macchina le consente di apprendere e adattarsi a layout specifici dei campi, incluse le file dei vigneti e le griglie dei frutteti, adattandosi ai modelli di coltura stabiliti.
Per la gestione e la supervisione remota, lo Slopehelper è pienamente compatibile con l'app mobile TeroAir. Questa applicazione fornisce il monitoraggio in tempo reale dei progressi del robot, la posizione esatta e i dati meteorologici pertinenti, consentendo agli agricoltori di supervisionare le operazioni da qualsiasi luogo. Questa connettività garantisce che lo Slopehelper possa essere integrato senza problemi in un ecosistema di agricoltura intelligente, fornendo dati preziosi per un processo decisionale informato e una gestione efficiente dell'azienda agricola.
Domande Frequenti
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Come funziona questo prodotto? | Lo Slopehelper utilizza un sistema avanzato di rilevamento del terreno, GNSS differenziale, AI, radar e un'unità di misurazione inerziale per monitorare continuamente il terreno e la postura del veicolo. Regola automaticamente la sua piattaforma di carico autobilanciata per mantenere l'equilibrio su pendii fino a 45°, garantendo un funzionamento autonomo sicuro ed efficiente. |
| Qual è il tipico ROI? | Gli agricoltori possono aspettarsi significative riduzioni dei costi operativi, potenzialmente fino a tre volte rispetto ai metodi convenzionali, grazie al suo funzionamento elettrico completamente autonomo, alle ridotte esigenze di manodopera e all'esecuzione ottimizzata delle attività. |
| Quale configurazione/installazione è richiesta? | La configurazione iniziale prevede la mappatura dell'area operativa utilizzando il suo sistema di navigazione avanzato. La macchina apprende i modelli delle file e i confini del campo, e gli attacchi sono facilmente intercambiabili per varie attività. L'app mobile TeroAir facilita il monitoraggio e il controllo remoto. |
| Quale manutenzione è necessaria? | Essendo una macchina elettrica, lo Slopehelper richiede generalmente una manutenzione meno frequente rispetto ai suoi omologhi diesel. Si raccomandano controlli regolari dei cingoli, dei sensori, del sistema della batteria e aggiornamenti software per garantire prestazioni ottimali durante il suo ciclo di vita. |
| È necessaria una formazione per utilizzarlo? | Sebbene completamente autonomo, una formazione iniziale è vantaggiosa per gli operatori per comprendere la sua navigazione avanzata, i cambi di attacco e il monitoraggio remoto tramite l'app TeroAir. Il sistema è progettato per un uso intuitivo, riducendo al minimo la curva di apprendimento. |
| Con quali sistemi si integra? | Lo Slopehelper si integra perfettamente nella moderna gestione agricola attraverso il suo monitoraggio remoto tramite l'app mobile TeroAir, fornendo dati in tempo reale su progressi, posizione e meteo. È progettato per lavorare con vari attrezzi agricoli standard. |
| Quali sono i benefici ambientali? | Essendo elettrico al 100%, lo Slopehelper non produce emissioni, contribuendo a un'aria più pulita e a una ridotta impronta di carbonio. La sua bassa pressione al suolo aiuta anche a prevenire la compattazione del suolo, promuovendo ecosistemi del suolo più sani. |
Prezzi e Disponibilità
Prezzo indicativo: 95.000 EUR. Il prezzo esatto per il PeK Automotive Slopehelper può variare in base alla configurazione specifica, agli attacchi scelti e ai fattori regionali. Sebbene un prezzo indicativo per una macchina con attrezzature chiave sia di circa 95.000 €, i prezzi per gli agricoltori europei sono stati osservati variare da 73.000 a 160.000 $, riflettendo le opzioni di personalizzazione e le condizioni di mercato. Per un preventivo preciso su misura per le vostre specifiche esigenze agricole e per informazioni sulla disponibilità e sui tempi di consegna, vi preghiamo di contattarci tramite il pulsante "Richiedi informazioni" su questa pagina.
Supporto e Formazione
PeK Automotive si impegna a fornire un supporto completo per lo Slopehelper. Ciò include assistenza tecnica, disponibilità di pezzi di ricambio e aggiornamenti software per garantire che il robot operi alle massime prestazioni durante tutto il suo ciclo di vita. Sebbene lo Slopehelper sia progettato per il funzionamento autonomo, sono disponibili programmi di formazione iniziali per aiutare gli agricoltori e i loro team a diventare competenti nelle sue funzionalità avanzate, nella gestione degli attacchi e nelle capacità di monitoraggio remoto tramite l'app mobile TeroAir. Ciò garantisce una perfetta integrazione nei flussi di lavoro agricoli esistenti e massimizza il ritorno sull'investimento.






