Il Vitirover è un robot agricolo all'avanguardia progettato per rivoluzionare la gestione della vegetazione in vigneti, frutteti e vari spazi verdi industriali. Questo innovativo rasaerba autonomo a energia solare offre un'alternativa ecologica ai metodi tradizionali, eliminando la necessità di erbicidi e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Combinando robotica avanzata con pratiche sostenibili, Vitirover contribuisce a coltivare ecosistemi più sani e operazioni agricole più efficienti.
Più che un semplice rasaerba, il Vitirover agisce come un vigile guardiano ecologico. Le sue sofisticate capacità di navigazione e monitoraggio garantiscono una gestione precisa dell'altezza dell'erba, raccogliendo al contempo dati cruciali sull'ambiente. Questa doppia funzionalità posiziona il Vitirover come uno strumento vitale per l'agricoltura moderna di precisione, supportando i coltivatori nella loro ricerca di una gestione del territorio sostenibile e produttiva.
Caratteristiche Principali
Il Vitirover si distingue per il suo funzionamento completamente autonomo e a energia solare, rendendolo una soluzione veramente autosufficiente e rispettosa dell'ambiente. I pannelli solari integrati forniscono una ricarica continua, consentendo al robot di operare fino a 16 ore al giorno con la sua batteria Li-ion, eliminando virtualmente i costi del carburante e le emissioni di carbonio. Questa autosufficienza garantisce prestazioni costanti senza intervento umano per la gestione dell'alimentazione.
La precisione è al centro del design del Vitirover, facilitata dal suo avanzato sistema di navigazione. Impiega GNSS multi-costellazione (GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo), sensori di movimento inerziali e doppie telecamere RGB, aumentate da un ricevitore ad alte prestazioni Trimble MB-Two con posizionamento RTK/PPP. Questa robusta combinazione consente al robot di mappare accuratamente gli ambienti, ottimizzare i percorsi di taglio e evitare ostacoli con un'impressionante precisione di 1 cm, garantendo una copertura completa e la protezione delle colture preziose.
Un vantaggio significativo del Vitirover è il suo impegno nella gestione delle erbe infestanti senza prodotti chimici. Tagliando costantemente sotto e tra i filari, sostituisce efficacemente l'uso di erbicidi sintetici come il glifosato. Questo approccio non solo salvaguarda la salute del suolo e la biodiversità, ma si allinea anche alla crescente domanda dei consumatori di prodotti biologici e sostenibili, promuovendo un paesaggio agricolo più sano.
Inoltre, la costruzione leggera del robot, con un peso compreso tra 23 e 27 kg, è una caratteristica fondamentale per preservare l'integrità del suolo. A differenza dei macchinari pesanti che possono portare a compattazione ed erosione del suolo, l'impronta leggera del Vitirover mantiene una struttura ottimale del suolo, promuovendo una migliore infiltrazione dell'acqua e lo sviluppo delle radici. La sua robusta trazione integrale e il braccio oscillante posteriore brevettato garantiscono inoltre un'eccezionale capacità fuoristrada, consentendogli di navigare facilmente su pendii ripidi e ambienti complessi ad alta densità di ostacoli.
Specifiche Tecniche
| Specifica | Valore |
|---|---|
| Peso | 23-27 kg |
| Fonte di alimentazione | Pannello solare integrato |
| Tipo di batteria | Batteria Li-ion |
| Autonomia della batteria | Fino a 16 ore al giorno |
| Ricarica | Il pannello solare integrato ricarica fino a 5-6 ore di autonomia al giorno; stazione di ricarica opzionale a energia solare o collegata alla rete per una ricarica rapida (8 ore di carica per 16 ore di lavoro) |
| Sistema di navigazione | GNSS multi-costellazione (GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo), sensori di movimento inerziali, doppie telecamere RGB, ricevitore dual-frequency ad alte prestazioni Trimble MB-Two con motore di posizionamento RTK/PPP |
| Altezza di taglio | Regolabile 2-4 pollici (5-10 cm) |
| Capacità di taglio | Fino a 1 ettaro per robot (in circa dieci giorni) |
| Velocità | Meno di 1 km/h (circa 500 metri/ora) |
| Capacità del terreno | Trazione integrale, braccio oscillante posteriore brevettato, progettato per terreni complessi, ripidi e ad alta densità di ostacoli |
| Controllo e monitoraggio | Dashboard di gestione basata sul web (Viticloud) per il monitoraggio della flotta, visualizzazioni in tempo reale, arresto remoto, geofencing, anti-furto, controllo tramite smartphone/tablet |
| Precisione di evitamento ostacoli | Entro 1 cm |
| Consumo energetico | 1 watt/kg |
Casi d'Uso e Applicazioni
La versatilità del Vitirover lo rende adatto a una vasta gamma di applicazioni oltre la viticoltura tradizionale.
- Manutenzione del Vigneto: Il caso d'uso principale prevede la gestione precisa dell'erba sotto e tra i filari di vite. La capacità del robot di navigare in ambienti complessi e ricchi di ostacoli (7.000-12.000 ostacoli per ettaro) e di tagliare vicino alle viti senza danneggiarle lo rende ideale per mantenere l'igiene del vigneto e ridurre la competizione per i nutrienti.
- Manutenzione del Frutteto: Simile ai vigneti, Vitirover può gestire efficacemente la vegetazione nei frutteti, contribuendo a frutteti più sani controllando le erbe infestanti e riducendo la necessità di trattamenti chimici.
- Gestione della Vegetazione di Parchi Fotovoltaici e Centrali Solari: Il robot è molto efficace nel mantenere la vegetazione nei parchi solari, prevenendo la crescita eccessiva che potrebbe ombreggiare i pannelli e ridurre la produzione di energia. La sua capacità di navigare intorno ad attrezzature sensibili lo rende una soluzione sicura ed efficiente.
- Manutenzione delle Infrastrutture (Ferrovie, Autostrade): Vitirover può essere impiegato per il controllo della vegetazione lungo le linee ferroviarie, le banchine e i bordi e le mediane delle autostrade, dove il taglio preciso e autonomo è fondamentale per la sicurezza e l'efficienza operativa.
- Siti Industriali con Alta Densità di Ostacoli: Le sue capacità di precisione e di evitamento degli ostacoli lo rendono adatto alla manutenzione degli spazi verdi all'interno di complessi industriali, in particolare quelli con numerosi ostacoli sensibili come trasformatori ad alta tensione o piazzali aeroportuali.
Punti di Forza e Debolezza
| Punti di Forza ✅ | Debolezze ⚠️ |
|---|---|
| 100% Autonomo e a Energia Solare: Offre autosufficienza completa, eliminando i costi del carburante e le emissioni, contribuendo alla sostenibilità ambientale. | Bassa Velocità: Opera a meno di 1 km/h, il che significa che un singolo robot ha un'area di copertura giornaliera limitata. |
| Gestione delle Erbe Infestanti senza Prodotti Chimici: Sostituisce gli erbicidi, promuovendo un suolo più sano, la biodiversità e pratiche agricole biologiche. | Capacità per Robot: Ogni robot copre fino a 1 ettaro in circa dieci giorni, richiedendo più unità per aree più grandi. |
| Design Leggero: Previene la compattazione del suolo e il dilavamento, preservando la struttura e la salute del suolo. | Investimento Iniziale: Il prezzo di acquisto di un robot e di una stazione di ricarica rappresenta un costo iniziale significativo. |
| Taglio di Precisione (1 cm): Naviga estremamente vicino agli ostacoli senza danneggiarli, garantendo un controllo completo della vegetazione. | Dipendenza dal Solare: Sebbene autosufficiente, periodi prolungati di tempo nuvoloso potrebbero influire sull'efficienza di ricarica, richiedendo potenzialmente l'uso più frequente della stazione di ricarica opzionale. |
| Navigazione GNSS Avanzata: GNSS multi-costellazione, sensori inerziali e doppie telecamere forniscono mappatura e evitamento degli ostacoli altamente accurati. | |
| Monitoraggio Intelligente della Flotta (Viticloud): Piattaforma completa basata sul web per controllo remoto, monitoraggio e raccolta dati. | |
| Robusta Capacità Fuoristrada: La trazione integrale e il braccio oscillante posteriore brevettato gestiscono terreni complessi, ripidi e ad alta densità di ostacoli. |
Benefici per gli Agricoltori
Gli agricoltori che adottano Vitirover possono ottenere benefici sostanziali in diverse aree chiave. Economicamente, porta a significative riduzioni dei costi eliminando la necessità di costosi erbicidi e minimizzando le ore di manodopera manuale dedicate al diserbo. Ciò impatta direttamente sui budget operativi, migliorando la redditività. Dal punto di vista ambientale, Vitirover promuove l'agricoltura sostenibile eradicando l'uso di prodotti chimici, promuovendo suoli più sani e preservando la biodiversità. Il suo design leggero previene anche la compattazione del suolo, fondamentale per la salute e la produttività a lungo termine del suolo.
Operativamente, la natura autonoma del Vitirover libera preziose risorse umane, consentendo agli agricoltori di riallocare la manodopera verso compiti più strategici. Il taglio di precisione garantisce la salute ottimale del vigneto o del frutteto controllando la competizione delle erbe infestanti senza danneggiare le colture. Inoltre, le capacità di raccolta dati del robot contribuiscono a un approccio più informato e preciso all'agricoltura, consentendo un migliore processo decisionale riguardo alla salute del vigneto e alla gestione delle risorse, mirando in definitiva a migliorare le rese e la qualità delle colture.
Integrazione e Compatibilità
Il Vitirover è progettato per integrarsi perfettamente nelle moderne operazioni agricole, integrando le pratiche esistenti piuttosto che stravolgerle. Serve principalmente come soluzione autonoma per la gestione della vegetazione sotto e tra i filari, sostituendo direttamente i trattamenti chimici e il diserbo manuale. Il suo funzionamento può essere programmato e monitorato da remoto, adattandosi a routine di lavoro flessibili. I dati raccolti dal robot, come le metriche di salute del vigneto e l'efficienza operativa, possono essere utilizzati all'interno di framework più ampi di agricoltura di precisione, fornendo preziose informazioni che migliorano le strategie generali di gestione aziendale. La piattaforma basata sul web Viticloud garantisce l'accessibilità e il controllo da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, rendendola compatibile con gli strumenti di gestione aziendale digitale esistenti e i flussi di lavoro mobili.
Domande Frequenti
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Come funziona questo prodotto? | Il robot Vitirover opera autonomamente utilizzando energia solare. Naviga in vigneti e altri terreni con GNSS multi-costellazione, sensori inerziali e doppie telecamere per tagliare con precisione l'erba sotto e tra i filari. Gli utenti gestiscono e monitorano il robot o la flotta tramite una dashboard basata sul web su un computer o smartphone. |
| Qual è il tipico ROI? | Il Vitirover offre un ROI significativo eliminando i costi degli erbicidi, riducendo le spese di manodopera manuale per il diserbo e prevenendo la compattazione del suolo. Le sue capacità di raccolta dati contribuiscono all'agricoltura di precisione, migliorando potenzialmente la salute e la resa del vigneto nel tempo, promuovendo al contempo pratiche sostenibili. |
| Quale configurazione/installazione è richiesta? | La configurazione iniziale prevede la mappatura dell'area di taglio designata, come un vigneto, utilizzando le avanzate capacità GNSS del robot. I confini e i parametri operativi vengono quindi configurati tramite l'intuitiva dashboard di gestione basata sul web, richiedendo un intervento minimo in loco. |
| Quale manutenzione è necessaria? | I robot Vitirover sono progettati per una bassa manutenzione. Si raccomandano controlli regolari delle lame di taglio per usura, oltre a garantire che i pannelli solari siano puliti per un'efficienza di ricarica ottimale. Gli aggiornamenti software vengono generalmente gestiti da remoto tramite la piattaforma Viticloud. |
| È necessaria una formazione per utilizzarlo? | Sebbene il Vitirover sia altamente autonomo, si raccomanda una formazione di base per un uso ottimale della dashboard di gestione Viticloud. Ciò include la comprensione di come impostare le zone di taglio, monitorare le metriche di prestazione e utilizzare le funzioni di controllo remoto per situazioni di emergenza. |
| Con quali sistemi si integra? | Il Vitirover si integra perfettamente nelle operazioni agricole esistenti fornendo una soluzione autonoma per la gestione delle erbe infestanti che sostituisce i trattamenti chimici e la manodopera manuale. Le sue funzionalità di raccolta dati possono integrare i sistemi di agricoltura di precisione offrendo informazioni sulla salute del vigneto e sull'efficienza operativa. |
| Qual è la velocità operativa del robot? | Il Vitirover opera a una velocità molto bassa, tipicamente inferiore a 1 km/h, che corrisponde a circa 500 metri all'ora. Questo deliberato passo lento consente un taglio preciso e un'interazione delicata con gli ostacoli. |
| Il Vitirover può operare su terreni difficili? | Sì, il Vitirover è progettato con trazione integrale e un braccio oscillante posteriore brevettato, che gli consente di gestire terreni complessi, ripidi e ad alta densità di ostacoli, come quelli che si trovano in molti vigneti. |
Prezzi e Disponibilità
Prezzo indicativo: poco meno di €10.000 per il robot con stazione di ricarica. Vitirover offre anche un modello 'Robot-as-a-Service' (VAAS), con piani annuali a partire da €2100 per robot senza assistenza, o €3100 per robot con assistenza completa. I prezzi possono variare in base a configurazioni specifiche, dimensioni della flotta e fattori regionali. Per informazioni dettagliate sui prezzi e sulla disponibilità personalizzate per le tue esigenze specifiche, contattaci tramite il pulsante "Effettua una richiesta" in questa pagina.
Supporto e Formazione
Vitirover fornisce un supporto completo per garantire prestazioni ottimali e la soddisfazione dell'utente. Ciò include l'accesso alla piattaforma di gestione Viticloud per il monitoraggio e la diagnostica remota, nonché assistenza per qualsiasi domanda operativa. Sono disponibili risorse di formazione per aiutare gli utenti a diventare esperti nell'interfaccia di controllo del robot e nelle procedure di manutenzione, garantendo una perfetta integrazione nelle loro pratiche agricole.







