Il VTE 3.0 rappresenta un significativo passo avanti nell'automazione agricola, emergendo come un'innovazione collaborativa dall'iniziativa 'Combined Powers' di due produttori leader di macchinari agricoli, Krone e Lemken. Questo robot agricolo autonomo è progettato per svolgere un'ampia gamma di compiti agricoli con maggiore efficienza e precisione, rispondendo alla crescente esigenza di una gestione ottimizzata delle aziende agricole e di una riduzione del lavoro manuale. Incarna una soluzione robusta, affidabile e intelligente, progettata per trasformare le pratiche agricole.
Questo robot agricolo all'avanguardia combina robotica avanzata, controllo intelligente degli attrezzi e un potente sistema di propulsione diesel-elettrico per offrire autonomia e produttività senza pari. Integrando i punti di forza di Krone e Lemken, il VTE 3.0 fornisce una soluzione completa per gli agricoltori che cercano di migliorare le proprie operazioni, minimizzare l'intervento umano e ottenere una gestione sostenibile dei campi durante tutto l'anno, su diversi tipi di colture.
Caratteristiche Principali
Il VTE 3.0 è progettato per una capacità operativa completamente autonoma, riducendo significativamente la domanda di manodopera qualificata e migliorando l'efficienza generale dell'azienda agricola. È progettato per gestire autonomamente vari compiti sul campo, dalla lavorazione alla raccolta del foraggio, seguendo percorsi pre-pianificati ed eseguendo compiti con precisione. Questa autonomia garantisce una qualità del lavoro costante e consente agli agricoltori di riallocare preziose risorse umane ad altre aree critiche della gestione aziendale.
Una pietra miliare del suo design è l'innovazione collaborativa derivante dall'iniziativa 'Combined Powers', che riunisce l'ampia esperienza di Krone e Lemken. Questa partnership ha portato a un robot che incorpora una robusta ingegneria meccanica con un'intelligenza digitale avanzata, garantendo sia durata che capacità operative intelligenti. La precisione e la costanza del robot sono fondamentali, fornendo operazioni agricole ottimizzate, massimizzando la produttività e minimizzando lo spreco di input attraverso un'esecuzione dei compiti altamente accurata.
Ad alimentare il VTE 3.0 è un efficiente concetto di propulsione diesel-elettrica, caratterizzato da un motore MTU a 4 cilindri da 170 kW (230 PS) che aziona un generatore. Questo generatore alimenta i motori elettrici sia per gli assali che per la Presa di Forza (PTO), offrendo un sistema di erogazione della potenza altamente efficiente e reattivo. Inoltre, il robot vanta sistemi di sicurezza avanzati, inclusi ampi array di sensori con LiDAR e telecamere per il rilevamento intelligente dell'ambiente e il riconoscimento delle persone in tempo reale, consentendogli di regolare automaticamente la velocità o fermarsi per garantire la sicurezza sul campo.
Migliorando la sua versatilità, il VTE 3.0 è dotato di doppi spazi di attacco (attacco a tre punti anteriore e posteriore con PTO) ed è in grado di lavorare in modo bidirezionale. Ciò consente un utilizzo più efficiente degli attrezzi e passaggi sul campo semplificati. Il controllo e la gestione sono intuitivi, offerti tramite dispositivi mobili e un'interfaccia uomo-macchina (HMI) centrale per la pianificazione, il monitoraggio e l'esecuzione dei compiti, semplificando la complessa gestione aziendale in un'interfaccia digitale accessibile.
Specifiche Tecniche
| Specifica | Valore |
|---|---|
| Tipo di Propulsione | Diesel-elettrica |
| Potenza Totale | 170 kW (230 PS/hp) |
| Interfaccia di Controllo | Dispositivi mobili; HMI centrale |
| Modulo di Comunicazione | Agrirouter |
| Interfaccia di Attacco | Attacco a tre punti anteriore e posteriore e PTO |
| Sterzo | Sterzo integrale |
| Ruote | Quattro ruote di uguali dimensioni |
| Opzioni Pneumatici | Pneumatici larghi per trazione/galleggiamento o stretti per colture in fila |
| Sistemi Sensori | LiDAR, telecamere, sensori attrezzi |
| Soluzione di Trasporto | Timone telescopico per traino (VTS) |
| Produzione Unità di Trazione | Stabilimento Krone, Spelle, Germania |
Casi d'Uso e Applicazioni
Il VTE 3.0 è progettato per essere un cavallo di battaglia versatile per una vasta gamma di operazioni agricole, offrendo agli agricoltori soluzioni concrete per una maggiore efficienza. Ad esempio, nella lavorazione del terreno, può eseguire autonomamente la lavorazione dei residui colturali con attrezzi come il LEMKEN Karat 10/400 Smart Implement o preparare letti di semina utilizzando una sarchiatrice a dischi corta come l'Heliodor 9. Ciò garantisce profondità e qualità costanti su grandi appezzamenti, ottimizzando le condizioni per la semina successiva.
Nella semina e nel trapianto, il robot può eseguire con precisione i piani di semina, garantendo spaziatura e profondità ottimali per varie colture, il che è fondamentale per massimizzare il potenziale di resa. Per la raccolta del foraggio, il VTE 3.0 può essere impiegato per operazioni di sfalcio, rivoltamento e andanatura nella gestione dei pascoli, operando continuamente per garantire una raccolta tempestiva ed efficiente del mangime.
Le sue capacità si estendono alla lavorazione profonda del terreno e al controllo meccanico delle infestanti, offrendo un'alternativa ecologica agli erbicidi chimici in determinati scenari. La precisione del robot consente un intervento mirato, riducendo i costi complessivi degli input e promuovendo pratiche agricole sostenibili. I doppi spazi di attacco consentono inoltre operazioni combinate, aumentando ulteriormente l'efficienza sul campo.
Punti di Forza e Debolezze
| Punti di Forza ✅ | Debolezze ⚠️ |
|---|---|
| Funzionamento completamente autonomo riduce significativamente i requisiti e i costi di manodopera. | Elevato investimento iniziale probabile a causa della tecnologia avanzata e dello sviluppo. |
| La catena cinematica diesel-elettrica offre un'erogazione di potenza efficiente e ridotte emissioni. | Dipendenza da sistemi di sensori complessi e software per un funzionamento ottimale e sicuro. |
| I doppi spazi di attacco (PTO/attacco anteriore e posteriore) consentono il lavoro bidirezionale e una maggiore versatilità. | Potenziale per requisiti di manutenzione specializzati per componenti diesel-elettrici e robotici. |
| Sistemi di sicurezza avanzati con LiDAR e telecamere garantiscono un funzionamento sicuro in ambienti dinamici. | Disponibilità immediata limitata, con lancio sul mercato previsto dal 2028 in poi. |
| Precisione e costanza nei compiti portano a un uso ottimizzato delle risorse e a rese maggiori. | Richiede una connettività robusta (Agrirouter) e un'infrastruttura di dispositivi mobili per il controllo. |
| Capacità operativa durante tutto l'anno aumenta la produttività e la flessibilità di gestione aziendale. |
Vantaggi per gli Agricoltori
Il VTE 3.0 offre un valore aziendale sostanziale agli agricoltori affrontando direttamente le principali sfide operative. Le sue capacità autonome portano a significativi risparmi di tempo e a una drastica riduzione della manodopera, consentendo ai lavoratori qualificati di concentrarsi su compiti più strategici. Le caratteristiche di agricoltura di precisione, abilitate da sensori avanzati e attrezzi intelligenti, garantiscono un'applicazione ottimale degli input, portando a una riduzione dei costi di carburante, fertilizzanti e pesticidi.
Garantendo un lavoro sul campo costante e accurato, il robot contribuisce a migliorare la salute delle colture e, in definitiva, a un maggiore miglioramento delle rese. Inoltre, la sua capacità operativa durante tutto l'anno supporta un modello agricolo più sostenibile ottimizzando l'uso delle risorse e potenzialmente riducendo l'impatto ambientale attraverso un'applicazione precisa e un consumo energetico efficiente. Il VTE 3.0 consente agli agricoltori di gestire le proprie operazioni con maggiore efficienza, produttività e resilienza contro la carenza di manodopera.
Integrazione e Compatibilità
Il VTE 3.0 è progettato per integrarsi perfettamente nei moderni ecosistemi agricoli. Un componente chiave della sua connettività è il modulo di comunicazione Agrirouter, che facilita lo scambio di dati standardizzato tra il robot, il software di gestione aziendale e altri macchinari. Ciò garantisce che i dati operativi, i piani di lavoro e le metriche di performance vengano condivisi in modo efficiente nell'infrastruttura digitale dell'azienda agricola.
Il controllo e il monitoraggio sono gestiti tramite dispositivi mobili intuitivi e un'interfaccia uomo-macchina (HMI) centrale, consentendo agli agricoltori di pianificare i compiti, monitorare i progressi e apportare modifiche da remoto. Il robot è inoltre compatibile con attrezzi intelligenti dotati di monitoraggio attrezzi iQblue, controllo flusso iQblue e controllo slittamento iQblue, migliorando la sinergia tra il robot e i suoi attacchi. Questo impegno verso interfacce aperte e la collaborazione con altri produttori di attrezzi garantisce che il VTE 3.0 possa inserirsi e migliorare le operazioni agricole esistenti.
Domande Frequenti
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Come funziona autonomamente il robot VTE 3.0? | Il VTE 3.0 opera utilizzando una sofisticata combinazione di piani di lavoro pre-programmati, dati dei sensori in tempo reale (LiDAR, telecamere) e guida GPS. La sua propulsione diesel-elettrica aziona il robot e gli attrezzi, mentre algoritmi avanzati garantiscono un'esecuzione precisa dei compiti e una navigazione sicura senza operatore a bordo. |
| Qual è il tipico ROI per l'investimento nel VTE 3.0? | Il VTE 3.0 offre un ROI significativo attraverso la riduzione dei costi di manodopera, l'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse (carburante, input) grazie alle capacità di agricoltura di precisione e l'aumento dell'efficienza operativa grazie a prestazioni costanti durante tutto l'anno. La sua capacità di lavorare autonomamente affronta anche le sfide relative alla carenza di manodopera qualificata. |
| Quali sono le impostazioni e l'installazione richieste per il VTE 3.0? | L'impostazione iniziale prevede la definizione dei confini del campo e dei piani di lavoro tramite l'HMI centrale o i dispositivi mobili. Gli attrezzi vengono collegati agli attacchi a tre punti standard anteriori o posteriori. Il robot è progettato per un facile trasporto da un campo all'altro utilizzando le proprie ruote e un timone telescopico agganciato a un trattore standard. |
| Quale manutenzione è necessaria per il VTE 3.0? | La manutenzione ordinaria per il VTE 3.0 include controlli standard per il suo motore diesel, i motori elettrici e i sistemi idraulici. Inoltre, sono richieste la calibrazione dei sensori, gli aggiornamenti software e l'ispezione dei componenti robotici e degli attrezzi intelligenti per garantire prestazioni e sicurezza ottimali. |
| È necessaria una formazione per utilizzare il VTE 3.0? | Sì, la formazione è essenziale affinché gli operatori utilizzino efficacemente il VTE 3.0. Ciò include istruzioni sull'uso dell'interfaccia di controllo mobile e dell'HMI centrale per la pianificazione e il monitoraggio, la comprensione dei protocolli di sicurezza e la corretta attacco e gestione degli attrezzi intelligenti per varie attività agricole. |
| Con quali sistemi si integra il VTE 3.0? | Il VTE 3.0 è progettato per integrarsi perfettamente nei moderni sistemi di gestione aziendale. Utilizza Agrirouter per lo scambio di dati e la comunicazione, ed è compatibile con attrezzi intelligenti dotati di monitoraggio attrezzi iQblue, controllo flusso iQblue e controllo slittamento iQblue, supportando interfacce aperte per una maggiore compatibilità. |
Prezzi e Disponibilità
Sebbene i prezzi specifici per il VTE 3.0 non siano pubblicamente disponibili, rappresenta un investimento significativo in tecnologia agricola avanzata. Una strategia di vendita congiunta di Krone e Lemken mira a portare le unità autonome sul mercato dal 2028 in poi. Il costo finale dipenderà da vari fattori, tra cui configurazioni specifiche, attrezzi scelti e considerazioni regionali. Per informazioni dettagliate sulla disponibilità e per discutere come il VTE 3.0 può integrarsi nelle vostre operazioni, vi preghiamo di contattarci tramite il pulsante "Richiedi informazioni" su questa pagina.
Supporto e Formazione
Essendo un robot agricolo avanzato, un supporto e una formazione completi saranno parte integrante per massimizzare il potenziale del VTE 3.0. Gli utenti possono aspettarsi una guida dettagliata sull'operatività, la manutenzione e la risoluzione dei problemi dalla rete 'Combined Powers'. I programmi di formazione copriranno probabilmente l'uso efficiente delle interfacce di controllo mobile e dell'HMI centrale, le procedure operative sicure e le migliori pratiche per integrare il robot con vari attrezzi intelligenti per garantire prestazioni e longevità ottimali.




