Skip to main content
AgTecher Logo
Yanmar YV01: Robot Autonomo per l'Irrigazione dei Vigneti

Yanmar YV01: Robot Autonomo per l'Irrigazione dei Vigneti

Lo Yanmar YV01 è un robot autonomo per l'irrigazione dei vigneti che utilizza la navigazione GPS-RTK e la tecnologia elettrostatica per un trattamento preciso ed efficiente. Il suo design leggero e adatto ai pendii minimizza la compattazione del suolo e la manodopera, migliorando la sicurezza e la sostenibilità nella viticoltura, ideale per l'applicazione mirata.

Key Features
  • Funzionamento Autonomo con Navigazione GPS-RTK: Dotato di tecnologia avanzata di navigazione GPS-RTK centimetrica, lo YV01 consente un funzionamento completamente autonomo all'interno di aree viticole definite, riducendo significativamente i requisiti di manodopera manuale e consentendo la supervisione remota per una maggiore efficienza e sicurezza.
  • Meccanismo di Irrigazione Elettrostatica: Garantisce un'applicazione altamente accurata e precisa dei trattamenti attirando le goccioline su tutte le superfici delle piante, comprese quelle nascoste, massimizzando la copertura, minimizzando l'overspray e ottimizzando l'uso del prodotto per ridurre gli sprechi chimici e l'impatto ambientale.
  • Design Leggero e Compatto: Con un peso di circa 1 tonnellata e una forma a U invertita, questo design previene la compattazione del suolo, opera efficacemente in condizioni fangose, attraversa viti fino a 1,4 metri di altezza ed è facilmente trasportabile su un piccolo camion o rimorchio.
  • Eccezionale Capacità di Pendenza: Capace di salire e scendere pendenze fino al 45% e di compensare pendenze laterali fino al 20%, rendendolo altamente efficace per terreni viticoli difficili dove i macchinari tradizionali faticano a operare in modo sicuro ed efficiente.
Suitable for
🌱Various crops
🍇Vigneti
🌿Viti
⛰️Vigneti Collinari
Yanmar YV01: Robot Autonomo per l'Irrigazione dei Vigneti
#robotica#irrigazione vigneti#agricoltura autonoma#agricoltura di precisione#viti#capacità di pendenza#controllo parassiti#agricoltura sostenibile#navigazione GPS-RTK#irrigazione elettrostatica#riduzione compattazione suolo#controllo remoto

Yanmar, un'azienda fondata a Osaka, Giappone, nel 1912, vanta una storia profondamente radicata nell'innovazione dei macchinari agricoli. Dal pioniere del primo motore diesel di dimensioni pratiche al mondo nel 1933, fino alla sua attuale posizione di leader globale, Yanmar fornisce costantemente soluzioni che migliorano l'efficienza e la sostenibilità in agricoltura. La missione dell'azienda è incentrata sulla fornitura di soluzioni sostenibili alle sfide critiche che affrontano la produzione alimentare e oltre.

Presentiamo il Yanmar YV01, un robot autonomo per la nebulizzazione in vigneto progettato per rivoluzionare la viticoltura. Questa tecnologia agricola all'avanguardia sfrutta la navigazione avanzata GPS-RTK e la nebulizzazione elettrostatica per fornire un trattamento preciso, efficiente e sostenibile ai vigneti. Il suo design innovativo affronta sfide critiche come la carenza di manodopera, la compattazione del suolo e l'impatto ambientale, offrendo un approccio più sicuro e produttivo alla gestione del vigneto.

Caratteristiche Principali

Il Yanmar YV01 si distingue per il suo funzionamento completamente autonomo, guidato dalla tecnologia di navigazione GPS-RTK centimetrica all'avanguardia. Ciò consente al robot di navigare attraverso aree viticole predefinite con una precisione impareggiabile, garantendo una copertura ottimale senza la necessità di un costante intervento umano. Gli operatori possono supervisionare e controllare il robot da remoto tramite un'interfaccia smartphone, riducendo significativamente la richiesta di manodopera e migliorando la sicurezza delle operazioni di nebulizzazione tenendo il personale fuori dalla portata di sostanze chimiche e pendii pericolosi.

Il cuore dell'efficienza dell'YV01 è il suo meccanismo di nebulizzazione elettrostatica. Questa tecnologia garantisce un'applicazione altamente accurata e precisa dei trattamenti caricando elettricamente le goccioline di nebulizzazione, che vengono poi attratte su tutte le superfici vegetali, anche quelle tipicamente nascoste. Ciò massimizza la copertura, minimizza l'overspray e ottimizza l'uso del prodotto, portando a una sostanziale riduzione degli sprechi chimici e a un approccio più ecologico al controllo dei parassiti.

Progettato pensando al delicato ecosistema del vigneto, l'YV01 vanta una struttura leggera e compatta, con un peso di circa 1 tonnellata. La sua forma a U invertita gli consente di passare sopra le viti fino a 1,4 metri di altezza, prevenendo la compattazione del suolo, un problema comune con macchinari più pesanti, e consentendo l'operatività in condizioni difficili, compresi terreni fangosi. Inoltre, la sua eccezionale capacità di pendenza gli consente di salire e scendere pendenze fino al 45% e di compensare pendenze laterali fino al 20%, rendendolo ideale per vigneti su terreni difficili o collinari dove le attrezzature tradizionali faticano.

Oltre alla sua funzione principale di nebulizzazione, l'YV01 offre benefici aggiuntivi, tra cui significativi risparmi sui costi grazie alla riduzione dei requisiti di manodopera e all'ottimizzazione dell'uso delle sostanze chimiche. Il suo funzionamento silenzioso avvantaggia sia il personale del vigneto che le comunità vicine, mentre il suo design versatile suggerisce un potenziale futuro per compiti di lavorazione del terreno con attacchi appropriati, ampliando ulteriormente la sua utilità nella gestione completa del vigneto.

Specifiche Tecniche

Specifica Valore
Tipo Robot autonomo per la nebulizzazione in vigneto
Prestazioni Funzionamento autonomo
Peso 1 tonnellata
Carburante Benzina
Motore Honda IGX 800, raffreddato ad aria
Potenza 27 CV
Cilindri 4
Capacità Serbatoio Carburante 19 litri
Velocità 4 km/h
Capacità Serbatoio Nebulizzazione 200 litri
Capacità di Pendenza (Salita/Discesa) Fino al 45%
Capacità di Pendenza Laterale Fino al 19-20%
Tecnologia di Navigazione Navigazione GPS-RTK
Tecnologia di Nebulizzazione Nebulizzazione elettrostatica

Casi d'Uso e Applicazioni

Il Yanmar YV01 è specificamente progettato per rispondere a varie esigenze critiche all'interno della viticoltura, rendendolo uno strumento indispensabile per i moderni viticoltori.

Un caso d'uso primario è l'applicazione autonoma di prodotti fitosanitari nei vigneti. Il robot naviga con precisione tra i filari, garantendo che i trattamenti vengano applicati in modo uniforme ed efficace, anche in vigneti con passaggi stretti e viti più piccole.

Eccelle nell'ottimizzare la precisione della nebulizzazione, mitigando significativamente le fonti diffuse di inquinamento riducendo l'overspray e garantendo che le sostanze chimiche aderiscano direttamente alle superfici vegetali. Ciò è particolarmente vantaggioso per i vigneti che mirano a soddisfare requisiti ambientali più rigorosi e a ridurre la loro impronta ecologica.

Un'altra applicazione cruciale è il miglioramento della sicurezza dei lavoratori e la riduzione dei tempi di manodopera. Eseguendo i compiti di nebulizzazione in modo autonomo, l'YV01 minimizza l'esposizione umana a sostanze chimiche potenzialmente dannose ed elimina i rischi associati all'uso di macchinari su pendii ripidi o pericolosi, riducendo così lo stress degli agricoltori e la richiesta di manodopera.

Il suo design leggero è fondamentale per minimizzare la compattazione del suolo, preservando la delicata struttura del suolo essenziale per la salute delle viti e la produttività a lungo termine del vigneto. Questo lo rende ideale per i vigneti in cui la salute del suolo è una priorità assoluta.

Inoltre, sebbene progettato per la nebulizzazione autonoma, l'YV01 offre versatilità con il potenziale di sviluppo futuro per eseguire compiti di lavorazione del terreno. Se equipaggiato con un braccio di sollevamento e attacchi appropriati, può espandere la sua utilità oltre la nebulizzazione, offrendo una soluzione multifunzionale per la gestione del vigneto.

Punti di Forza e Debolezza

Punti di Forza ✅ Debolezze ⚠️
Funzionamento completamente autonomo con navigazione GPS-RTK all'avanguardia, che richiede solo supervisione remota. Progettato principalmente per vigneti, limitando la sua applicazione ad altri tipi di colture.
La tecnologia di nebulizzazione elettrostatica garantisce una copertura completa ed efficiente di tutte le superfici vegetali, ottimizzando l'uso del prodotto e riducendo gli sprechi. La fascia di prezzo non è pubblicamente disponibile, rendendo difficile la pianificazione dell'investimento iniziale.
Il design leggero (1 tonnellata) riduce significativamente la compattazione del suolo, preservando la delicata struttura del suolo. Potenziale complessità iniziale di programmazione e mappatura per i nuovi utenti.
Capace di navigare su pendii ripidi fino al 45% e compensare pendenze laterali del 19-20%, adatto a terreni difficili. Velocità massima limitata di 4 km/h, che potrebbe influire sull'efficienza in vigneti molto grandi e pianeggianti.
Migliora la sicurezza dell'operatore consentendo il monitoraggio remoto, tenendo il personale fuori dalla portata dei fluidi di nebulizzazione e dei pendii pericolosi. Si basa su un motore a benzina, che potrebbe non essere in linea con tutti gli obiettivi di sostenibilità rispetto alle alternative elettriche.
Funziona più silenziosamente delle macchine di nebulizzazione tradizionali, a beneficio sia degli operatori che dei vicini.
Affronta la carenza di manodopera e assiste nella gestione di requisiti ambientali più rigorosi.

Benefici per gli Agricoltori

Il Yanmar YV01 offre notevoli benefici agli operatori di vigneti, trasformando le pratiche tradizionali in un modello più efficiente, sicuro e sostenibile. Gli agricoltori possono aspettarsi significative riduzioni dei costi di manodopera grazie alle capacità autonome del robot, liberando preziose risorse umane per altri compiti critici.

La precisione della nebulizzazione elettrostatica porta a un uso ottimizzato delle sostanze chimiche, il che significa che è necessario meno prodotto per ottenere un trattamento efficace. Ciò non solo si traduce in considerevoli risparmi sui costi degli input, ma contribuisce anche a un ambiente più sano riducendo il dilavamento dei pesticidi e l'overspray.

La sicurezza dell'operatore è notevolmente migliorata poiché il personale può monitorare e controllare il robot da remoto, eliminando l'esposizione diretta ai fluidi di nebulizzazione e rimuovendo i rischi associati all'uso di macchinari pesanti su pendii insidiosi.

Inoltre, il design leggero dell'YV01 previene la compattazione del suolo, fondamentale per mantenere la salute e la fertilità del suolo, portando in definitiva a una migliore crescita delle viti e a potenziali rese migliorate. La sua capacità di gestire terreni difficili garantisce che anche i lotti di vigneto difficili da raggiungere possano ricevere un trattamento costante e tempestivo, migliorando l'efficienza complessiva della gestione del vigneto.

Integrazione e Compatibilità

Il Yanmar YV01 è progettato per una perfetta integrazione nelle operazioni viticole esistenti, principalmente attraverso la sua avanzata navigazione autonoma e le capacità di controllo remoto. Il robot opera sulla base di mappe viticole e percorsi di nebulizzazione predefiniti, che vengono configurati tramite un'interfaccia user-friendly. Gli operatori interagiscono con l'YV01 tramite un'applicazione smartphone, consentendo il monitoraggio e il controllo da remoto, inserendosi così facilmente nei moderni flussi di lavoro di gestione agricola che privilegiano la supervisione digitale.

Sebbene la sua funzione principale sia la nebulizzazione autonoma, la sua raccolta dati di precisione può potenzialmente integrarsi con piattaforme di agricoltura di precisione più ampie, fornendo preziose informazioni per l'ottimizzazione del vigneto. Il suo design compatto e trasportabile garantisce inoltre che possa essere facilmente spostato tra diversi appezzamenti di vigneto o persino integrare macchinari più grandi in estesi stabilimenti vinicoli.

Domande Frequenti

Domanda Risposta
Come funziona questo prodotto? Il Yanmar YV01 opera autonomamente utilizzando la navigazione GPS-RTK per seguire percorsi predefiniti nei vigneti. Impiega la tecnologia di nebulizzazione elettrostatica per garantire un'applicazione precisa ed efficiente dei trattamenti attirando le goccioline sulle superfici vegetali, minimizzando gli sprechi.
Qual è il tipico ROI? L'YV01 contribuisce al ROI attraverso la riduzione dei costi di manodopera, l'ottimizzazione dell'uso delle sostanze chimiche grazie alla nebulizzazione di precisione e l'aumento dell'efficienza operativa. Mitiga inoltre i rischi associati all'operatività manuale su pendii, riducendo potenzialmente i costi assicurativi e migliorando la sicurezza.
Quale configurazione/installazione è richiesta? La configurazione iniziale prevede la definizione dei confini del vigneto e dei percorsi di nebulizzazione utilizzando il sistema GPS-RTK. Il robot è facilmente trasportabile su un piccolo camion o rimorchio, suggerendo un dispiegamento relativamente semplice una volta programmati i percorsi.
Quale manutenzione è necessaria? La manutenzione regolare includerebbe tipicamente controlli del motore a benzina (Honda IGX 800), dei componenti del sistema di nebulizzazione e dei sensori di navigazione. Si applicherebbero le pratiche di manutenzione standard dei macchinari agricoli per carburante, olio e filtri.
È necessaria una formazione per utilizzarlo? Sebbene il robot funzioni autonomamente, sarà necessaria una formazione per la programmazione dei percorsi di navigazione, il monitoraggio del suo funzionamento tramite l'interfaccia smartphone e l'esecuzione della manutenzione ordinaria e della risoluzione dei problemi.
Con quali sistemi si integra? L'YV01 si integra principalmente con il proprio sistema di navigazione GPS-RTK e un'interfaccia smartphone per il controllo e il monitoraggio remoto. Le sue capacità di output dati per i sistemi di agricoltura di precisione sono implicite dalla sua navigazione avanzata.
Quali sono i benefici ambientali? L'YV01 riduce significativamente l'uso di pesticidi attraverso una nebulizzazione elettrostatica di precisione, minimizzando l'overspray e l'inquinamento diffuso. Il suo design leggero previene inoltre la compattazione del suolo, preservando la salute del suolo e contribuendo alle pratiche agricole sostenibili complessive.
Può operare su terreni difficili? Sì, l'YV01 è specificamente progettato per terreni viticoli difficili, capace di salire e scendere pendii fino al 45% e compensare pendenze laterali fino al 20%, rendendolo altamente efficace dove i macchinari tradizionali faticano.

Prezzi e Disponibilità

La fascia di prezzo per il Yanmar YV01 non è pubblicamente disponibile. Le vendite erano previste per iniziare nel 2022. Per informazioni sui prezzi attuali e sulla disponibilità nella tua regione, ti preghiamo di contattarci tramite il pulsante "Richiedi informazioni" su questa pagina.

Supporto e Formazione

Yanmar si impegna a fornire supporto e formazione completi per il Robot Autonomo per la Nebulizzazione in Vigneto YV01. Ciò include la guida alla configurazione iniziale, alla programmazione dei percorsi autonomi, all'operatività remota tramite l'interfaccia smartphone e alle procedure di manutenzione ordinaria. La rete globale di Yanmar garantisce che gli utenti abbiano accesso ad assistenza esperta per massimizzare le prestazioni e la longevità del loro investimento.

Video del Prodotto

https://www.youtube.com/watch?v=eQzA2dvniGk

Related products

View more