Terviva sta aprendo la strada all'agricoltura sostenibile attraverso la coltivazione di alberi di Pongamia, offrendo una soluzione rigenerativa al degrado del suolo e al cambiamento climatico. Questi alberi producono semi ricchi di olio, rivitalizzando contemporaneamente il suolo e promuovendo pratiche di gestione sostenibile del territorio. Collaborando con le comunità locali e sfruttando la genetica avanzata, Terviva sta creando un sistema alimentare più resiliente ed equo.
Gli alberi di Pongamia non sono solo una coltura; sono un catalizzatore per il ripristino ecologico. La loro capacità di prosperare su terreni marginali, unita alle loro proprietà fissatrici di azoto, li rende una scelta ideale per gli agricoltori che cercano di migliorare la salute del suolo e ridurre la loro dipendenza da input chimici. Inoltre, i semi raccolti da questi alberi offrono una gamma versatile di applicazioni, dal carburante sostenibile per l'aviazione alle proteine vegetali, posizionando la Pongamia come un ingrediente chiave nel futuro del cibo e dell'energia.
L'impegno di Terviva per la sostenibilità va oltre i benefici ambientali. L'azienda lavora a stretto contatto con le comunità per garantire catene di approvvigionamento etiche e trasparenti, promuovendo l'emancipazione economica e favorendo un senso di responsabilità condivisa per la terra.
Caratteristiche Principali
Gli alberi di Pongamia offrono una moltitudine di benefici, rendendoli un bene prezioso sia per gli agricoltori che per l'ambiente. I loro profondi sistemi radicali prevengono l'erosione del suolo, mentre le loro capacità fissatrici di azoto riducono la necessità di fertilizzanti sintetici. Ciò non solo migliora la salute del suolo, ma riduce anche l'impatto ambientale dell'agricoltura. Ogni albero può catturare 115 tonnellate metriche di carbonio per acro in un periodo di 30 anni, rendendoli una delle opzioni di sequestro del carbonio più sostenibili disponibili.
Inoltre, gli alberi di Pongamia sono altamente resilienti, capaci di prosperare in aree soggette a siccità e inondazioni. Questa adattabilità li rende una coltura ideale per gli agricoltori che affrontano le sfide del cambiamento climatico. I semi stessi sono ricchi di olio e proteine, offrendo una fonte sostenibile di cibo ed energia. Terviva utilizza metodi proprietari per trasformare i semi di Pongamia in ingredienti alimentari di alta qualità, materie prime per biocarburanti e mangimi per animali.
L'approccio di Terviva va oltre la semplice piantumazione di alberi; include lo sviluppo di cultivar di Pongamia ad alto rendimento attraverso la genetica avanzata. Ciò garantisce che gli agricoltori possano massimizzare i loro raccolti e la redditività, riducendo al minimo il loro impatto ambientale. L'azienda si concentra anche sulla creazione di catene di approvvigionamento eque e trasparenti, lavorando con le comunità locali per garantire che beneficino della coltivazione degli alberi di Pongamia.
Specifiche Tecniche
| Specifica | Valore |
|---|---|
| Tipo di Albero | Pongamia (Millettia pinnata) |
| Contenuto di Olio nelle Cultivar | 35-40% |
| Resa dei Semi | 3 o più tonnellate metriche per acro |
| Sequestro del Carbonio | 115 tonnellate metriche di carbonio per acro in 30 anni |
| Requisiti Idrici | Significativamente inferiori rispetto alla maggior parte delle colture |
| Requisiti di Fertilizzante | Significativamente inferiori rispetto alla maggior parte delle colture |
| Tolleranza | Tollerante a siccità, inondazioni e sale |
| Resistenza ai Parassiti | Composti naturali karanjin e pongamol |
| Metodi di Lavorazione | Basso CAPEX utilizzando presse per soia e tecniche proprietarie |
| Durata di Conservazione dei Semi | Circa 12 mesi |
| Profondità delle Radici | Fino a 10 metri |
| Tempo di Maturazione | 3-5 anni |
Casi d'Uso e Applicazioni
- Materie Prime per Carburante Sostenibile per l'Aviazione (SAF): L'olio di Pongamia può essere convertito in SAF, riducendo l'impronta di carbonio dei viaggi aerei.
- Ingredienti Alimentari Vegetali: L'olio e le proteine di Ponova possono essere utilizzati in una varietà di prodotti alimentari, offrendo un'alternativa sostenibile agli ingredienti tradizionali.
- Mangimi per Animali: I semi di Pongamia possono essere trasformati in mangimi per animali, fornendo una fonte nutriente e sostenibile di proteine.
- Sequestro del Carbonio e Generazione di Crediti di Carbonio: Gli agricoltori possono generare crediti di carbonio coltivando alberi di Pongamia, creando un nuovo flusso di entrate.
- Miglioramento della Salute del Suolo e Ripristino del Territorio: Gli alberi di Pongamia possono rivitalizzare terreni degradati, migliorando la salute del suolo e la biodiversità.
Punti di Forza e Debolezze
| Punti di Forza ✅ | Debolezze ⚠️ |
|---|---|
| Elevato sequestro di carbonio: Cattura 115 tonnellate metriche di carbonio per acro in 30 anni. | Le informazioni sui prezzi non sono disponibili pubblicamente. |
| Bassi requisiti di input: Richiede significativamente meno acqua e fertilizzanti rispetto alla maggior parte delle colture. | Richiede 3-5 anni per raggiungere la maturazione. |
| Resistenza naturale ai parassiti: Composti naturali riducono la pressione dei parassiti senza pesticidi. | L'accettazione del mercato dell'olio e delle proteine di Ponova è ancora in fase di sviluppo. |
| Prospera su terreni marginali: Può essere coltivato in aree non adatte all'agricoltura tradizionale. | La lavorazione richiede conoscenze e attrezzature specializzate. |
| Catena di approvvigionamento etica e trasparente: Si concentra sulla collaborazione con le comunità locali. | La resa dei semi può variare a seconda delle condizioni ambientali. |
Benefici per gli Agricoltori
L'agricoltura di Pongamia di Terviva offre numerosi benefici agli agricoltori, tra cui la riduzione dei costi di input, il miglioramento della salute del suolo e nuovi flussi di entrate. Riducendo la necessità di fertilizzanti e pesticidi sintetici, gli agricoltori possono risparmiare denaro e ridurre il loro impatto ambientale. Le capacità di sequestro del carbonio degli alberi di Pongamia offrono anche il potenziale per generare crediti di carbonio, creando una nuova fonte di reddito. Inoltre, i semi stessi forniscono una preziosa fonte di olio e proteine, che possono essere vendute in vari mercati.
Integrazione e Compatibilità
La coltivazione di Pongamia può essere integrata senza soluzione di continuità nelle operazioni agricole esistenti, in particolare nelle aree con terreni marginali. Gli alberi possono essere piantati accanto ad altre colture, fornendo ombra e migliorando la salute del suolo. I semi raccolti possono essere lavorati utilizzando attrezzature standard, riducendo al minimo la necessità di infrastrutture specializzate. Terviva fornisce consulenza e supporto agli agricoltori sulle migliori pratiche per la coltivazione, la raccolta e la lavorazione.
Domande Frequenti
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Come funziona questo prodotto? | Terviva coltiva alberi di Pongamia, che sono leguminose azotofissatrici. Questi alberi migliorano la salute del suolo, prevengono l'erosione attraverso i loro profondi sistemi radicali e sequestrano carbonio. I semi raccolti vengono poi trasformati in vari prodotti, tra cui olio, proteine e materie prime per biocarburanti. |
| Qual è il tipico ROI? | Il ROI si realizza attraverso la resa dei semi, la riduzione dei costi dei fertilizzanti grazie alla fissazione dell'azoto, la potenziale generazione di crediti di carbonio e la rivitalizzazione di terreni altrimenti improduttivi. La Pongamia offre un'alternativa sostenibile e redditizia alle colture tradizionali, in particolare nei terreni marginali. |
| Quale configurazione è richiesta? | La configurazione prevede la piantumazione di piantine o giovani alberi di Pongamia. La preparazione del sito include la garanzia di un adeguato drenaggio del suolo e un'irrigazione iniziale. Terviva fornisce indicazioni sulle densità di piantagione ottimali e sulle pratiche di gestione del frutteto. |
| Quale manutenzione è necessaria? | La manutenzione include potature occasionali, controllo delle infestanti e monitoraggio di eventuali segni di malattie o parassiti. Tuttavia, gli alberi di Pongamia richiedono generalmente poca manutenzione grazie alla loro naturale resistenza ai parassiti e alla tolleranza alla siccità. |
| È richiesta formazione per utilizzarlo? | Sebbene gli alberi di Pongamia siano relativamente facili da gestire, Terviva offre formazione e supporto agli agricoltori sulle migliori pratiche per la coltivazione, la raccolta e la lavorazione. Ciò garantisce rese ottimali e qualità del prodotto. |
| Con quali sistemi si integra? | La coltivazione di Pongamia può essere integrata nelle operazioni agricole esistenti, in particolare nelle aree con terreni marginali. I semi raccolti possono essere lavorati utilizzando attrezzature standard come presse per soia, riducendo al minimo la necessità di infrastrutture specializzate. |
| Quali sono i principali prodotti derivati dai semi di Pongamia? | I prodotti principali includono olio di Ponova (un olio da cucina sostenibile), proteine vegetali per ingredienti alimentari, materie prime per biocarburanti per diesel rinnovabile e carburante sostenibile per l'aviazione, e mangimi per animali. |
| Dove vengono attualmente coltivati gli alberi di Pongamia? | Gli alberi di Pongamia sono coltivati in varie regioni, tra cui Florida, Hawaii, Australia, India, Belize, Sud-est asiatico e Africa, dimostrando la loro adattabilità a climi diversi. |
Prezzi e Disponibilità
Le informazioni sui prezzi non sono disponibili pubblicamente. Terviva si concentra sulla creazione di un sistema economicamente vantaggioso per gli agricoltori, ma i prezzi specifici sarebbero probabilmente determinati tramite partnership dirette. Contattaci tramite il pulsante "Effettua richiesta" in questa pagina.




