La ricerca ingegneristica nel campo dell'agricoltura è la chiave per un futuro sostenibile dell'umanità. I progressi tecnologici nel campo dell'agricoltura, denominati Agtech, hanno attirato l'attenzione di ricercatori, investitori e utenti finali. Si concentra su tutti gli aspetti dell'agricoltura, a partire dalla selezione delle colture, la preparazione del terreno, la scelta dei semi e la semina fino al raccolto. Nell'ultimo mezzo decennio le tendenze dell'Agtech sono state promettenti, con Paesi come Stati Uniti, Canada, Australia, India e Brasile.
L'Agtech è l'automazione delle tecniche agricole convenzionali attraverso l'uso di robot e droni moderni. Inizialmente, l'uso principale dei robot agricoli era la raccolta delle colture. Tuttavia, i droni hanno rivoluzionato le laboriose tecniche ortodosse con metodi facili, veloci e più precisi che aiutano a mantenere i valori nutrizionali del suolo e a migliorare la qualità delle colture, aumentando così la resa complessiva.
Robot e droni nell'Agtech
Lo sviluppo delle attrezzature per l'agricoltura è stato un processo esteso negli ultimi decenni e continua tuttora con un'intensa attenzione ai robot e ai droni. Alcuni dei robot includono:
- HV-100 di Harvest Automation
- FarmBot - La prima macchina agricola open source al mondo
- Tertill Robot - Un robot per la rimozione delle erbacce
- Robot IBEX di IBEX Automation Ltd.
- Robot diserbante autonomo di Ecorobotix
Dai robot ai droni come
- eBee da SenseFly
- Elicotteri RMAX Yamaha
- Droni agricoli personalizzati di PrecisionHawk
- Droni DJI
- AeroVironment
Inoltre, non solo i prodotti meccanici ma anche le applicazioni software hanno contribuito all'evoluzione dell'Agtech. Per cominciare, Gamaya, un'azienda che si occupa di imaging e big data, fornisce soluzioni nel settore dell'agricoltura. In secondo luogo, software come Croio, EasyKeeper, Agrivi ecc. hanno contribuito alla gestione delle aziende agricole.