L'allevamento di insetti, noto anche come Entomocoltura, un settore in crescita che cerca di affrontare le nostre pressanti sfide di sostenibilità alimentare, è un emblema dell'innovazione in agricoltura. L'entusiasmo per l'ampliamento di questo settore deriva dalla sua intrinseca capacità di contribuire ai programmi di sostenibilità globale. Un rapporto del 2013 dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), che ha cambiato il paradigma, ha stimolato un ampio sviluppo sia nel mondo accademico che nell'industria, ponendo le basi per una coltura di insetti su larga scala per l'alimentazione umana e animale (van Huis et al., 2013). Tuttavia, il percorso verso l'allevamento intensivo di insetti è ricco di complessità e ostacoli che richiedono una comprensione completa e soluzioni strategiche.

L'alba dell'agricoltura degli insetti: Un'introduzione

I vantaggi ambientali dell'agricoltura con gli insetti sono molteplici e vantano un'efficienza di conversione dei mangimi superiore, una minore dipendenza dai terreni, un uso conservativo dell'acqua e una riduzione delle emissioni di gas serra. È sorprendente che gli insetti possano convertire 2 kg di mangime in 1 kg di massa di insetti, mentre i bovini richiedono 8 kg di mangime per produrre una massa simile.

Ynsect: una delle aziende leader nell'allevamento di insetti (copyright ynsect)

Ciò evidenzia il potenziale che l'industria dell'allevamento di insetti ha per affrontare la sfida della sostenibilità che si pone agli attuali sistemi di produzione alimentare.

L'allevamento di insetti è un'industria piccola ma in crescita a livello globale, con il potenziale di ridurre l'impronta ambientale della produzione di mangimi.
- Marie Persson

Nonostante queste scoperte ambientali, il panorama economico dell'allevamento di insetti rivela un paesaggio misto di dilemmi e potenzialità specifiche dell'industria alimentare sostenibile in alcune nazioni. La scalata da progetti di ricerca accademica a iniziative industriali commerciali rappresenta una sfida considerevole, che si manifesta principalmente con alti costi di capitale. Inoltre, gran parte della tecnologia associata non è ancora stata provata su larga scala, suscitando preoccupazioni tra gli investitori accentuate dalle tappe mancate in questo settore nascente.

L'allevamento di insetti potrebbe essere una delle principali soluzioni al problema di come nutrire una popolazione globale in crescita.
- Arnold van Huis

Pur riconoscendo queste sfide, è incoraggiante la crescente enfasi sulle strategie aziendali che puntano all'ingegnosità operativa. L'automazione e le operazioni basate sui dati sono considerate fondamentali, e aziende come FreezeM ed Entocycle sono alla guida di servizi di allevamento specializzati. I loro prodotti finali, come le farine e gli oli di insetti ricchi di sostanze nutritive, stanno trovando mercato nell'industria degli alimenti per animali domestici e dei mangimi, a dimostrazione della diversificazione del settore dell'allevamento di insetti.

Con una previsione di investimento di $1,65 miliardi, il settore dell'allevamento di insetti rappresenta una frontiera entusiasmante, anche se contorta, per l'innovazione agricola. Questo settore, che bilancia la scala commerciale con le sue complessità intrinseche, continua a dimostrare una grande promessa per le soluzioni pionieristiche dell'economia circolare e per la scoperta di mercati non ancora sfruttati.

Storia dell'entomocultura

L'allevamento di insetti, o entomocoltura, è una pratica ricca di storia, che risale alle diete delle prime civiltà umane. Sebbene questo metodo tradizionale di utilizzo delle risorse sia stato un pilastro per secoli in diverse culture, attualmente sta vivendo un revival globale in sintonia con il crescente impegno verso una produzione proteica sostenibile ed efficiente. Il campo dell'entomocoltura poggia su un substrato enorme, con oltre 2.000 specie di insetti ritenute adatte all'alimentazione umana, e ogni anno si assiste a un ampliamento di questo catalogo su scala commerciale, il che indica una promettente progressione e il potenziale di questa industria sostenibile.

Dobbiamo iniziare a pensare agli insetti come cibo. Sono un'ottima fonte di proteine e dobbiamo approfittarne.
- Daniella Martin

Autori importanti come van Huis et al. nel loro rapporto del 2013, sostenuto dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), hanno evidenziato che circa 2 miliardi di persone a livello globale consumano insetti commestibili come parte dei loro pasti regolari. Questa tradizione culinaria, nota come entomofagia, trova le sue radici in diversi luoghi, dall'Asia all'Africa, fino all'America Latina. Questo livello di partecipazione globale evidenzia il ruolo potente che l'allevamento di insetti è destinato a svolgere nel determinare il futuro delle pratiche agricole e dei paesaggi politici. L'evento presenta una panoramica di un possibile futuro in cui l'entomocoltura potrebbe essere parte integrante della produzione alimentare e della conservazione dell'ambiente. Per saperne di più sulle pratiche agricole.

PeriodoPietra miliare
Tempi antichiGli insetti facevano parte della dieta tradizionale di diverse culture in tutto il mondo, con riferimenti storici al consumo di insetti nella Bibbia, nell'Antica Grecia e nell'Antica Roma.
Primi anni del 1900L'adozione degli insetti da parte dell'Occidente è iniziata con gli accampamenti primitivi, dove gli insetti costituivano una fonte di cibo facile e abbondante.
1975La prima fattoria di insetti nei Paesi Bassi inizia l'allevamento commerciale di vermi da pasto per l'uso nel cibo per animali.
2013Il rapporto della FAO sul potenziale degli insetti come cibo e mangime ha contribuito ad aumentare l'interesse e gli investimenti nell'allevamento di insetti.
2018L'Unione Europea ha autorizzato l'uso di insetti nei mangimi per l'acquacoltura, stimolando la crescita del settore dell'allevamento di insetti.
Giorno attualeL'allevamento di insetti è emerso come soluzione sostenibile per alimenti e mangimi, con un potenziale nella gestione dei rifiuti e nella sostenibilità agricola. Diverse startup si stanno avventurando in questo campo.

Tuttavia, i progressi e il potenziale dell'entomocoltura, sebbene significativi, sono accompagnati da una serie di sfide e misure normative. Ostacoli come gli alti costi di capitale, la difficoltà di scalare le operazioni e le incertezze degli investitori ostacolano una crescita continua in questo settore. Tuttavia, ci sono anticipazioni positive sulla possibilità di convertire questi ostacoli in pietre miliari per l'avanzamento del settore. Gli sviluppi incoraggianti in questo senso includono alleanze strategiche con aziende affermate e una maggiore enfasi sull'automazione e sulle metodologie basate sui dati per affrontare questi ostacoli.

Entocycle: larve in cassa (copyright Entocycle)

L'irresistibile potenziale del segmento dell'agricoltura basata sugli insetti richiede un'indagine approfondita, una discussione dedicata e un dialogo continuo nel cammino verso sistemi alimentari responsabili ed efficaci dal punto di vista ambientale. In questo sforzo, tutte le parti interessate, comprese le start-up, gli enti di investimento, gli sviluppatori di politiche e i consumatori, hanno un ruolo essenziale da svolgere. Quando segmenti industriali come i mangimi per animali e gli alimenti per animali domestici iniziano a riconoscere l'importanza delle proteine degli insetti e mercati diversificati come l'acquacoltura, il pollame da cortile, la sanità e l'elettronica iniziano a testare le acque dell'entomocoltura, la traiettoria futura dell'allevamento di insetti sembra straordinariamente promettente.

L'emergere delle proteine degli insetti nell'alimentazione animale

Le tendenze distintive dell'industria dei mangimi sottolineano la crescente inclusione delle proteine degli insetti. Negli ultimi anni le fonti tradizionalmente utilizzate, come la farina di pesce, la soia e i cereali, hanno lasciato il posto ad alternative più sostenibili ed efficienti. Uno studio dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura ha sottolineato che gli insetti commestibili hanno un elevato contenuto proteico, che li rende un'alternativa desiderabile ai mangimi convenzionali.

Cibo per animali domestici via Ynsect (copyright ynsect)

Questo spostamento verso l'innovazione dei mangimi è testimoniato da un numero crescente di startup che sfruttano il potenziale degli insetti. Ad esempio, le larve della mosca soldato nera, essendo ricche di proteine, lipidi e minerali, stanno emergendo come un attore di grande impatto in questo scenario. Pionieri come 'Protix' E 'EnterraI produttori di mangimi sono riusciti a superare i limiti della conversione dei rifiuti organici in mangimi ricchi di sostanze nutritive, dimostrando il duplice vantaggio di queste pratiche: sostenibilità e redditività.

Come si legge in un articolo pubblicato su "ScienceDirect", la sostituzione delle proteine della carne con insetti commestibili comporta notevoli benefici ambientali. Questo orientamento verso l'entomofagia contribuisce a conservare le risorse, a ridurre le emissioni di gas serra e a diminuire la domanda di terreni coltivabili, soddisfacendo al contempo l'aumento della domanda di proteine previsto entro il 2050. Pubblicazione da 'Sciencedirect' Insetti commestibili: Un'alternativa di composti nutrizionali, funzionali e bioattivi

La dottoressa Fiona L. Henriquez, ricercatrice presso l'Università della Scozia occidentale, ha dichiarato: "Dato l'alto valore nutrizionale e il basso impatto ambientale degli insetti, essi rappresentano una materia prima sottoutilizzata che potrebbe contribuire a soddisfare la crescente domanda di proteine nell'alimentazione animale. Questo approccio si allinea all'obiettivo più ampio dell'economia circolare, contribuendo alla sicurezza alimentare e riducendo la nostra impronta ambientale".

Dai rifiuti alla ricchezza: Gli insetti come fertilizzanti organici

L'utilizzo degli insetti nella gestione dei rifiuti organici rappresenta un'alternativa promettente e sostenibile ai metodi tradizionali di smaltimento dei rifiuti. In particolare, l'uso di larve di insetti offre notevoli vantaggi nella conservazione dell'ambiente e nel recupero delle risorse. Per esempio, le larve della mosca soldato nera hanno dimostrato capacità impressionanti nella riduzione dei rifiuti: consumano rapidamente rifiuti organici come gli scarti alimentari, riducendo drasticamente il volume dei rifiuti che finiscono in discarica.

Spostando lo sguardo dalla riduzione dei rifiuti al riciclo dei nutrienti, un altro aspetto affascinante dell'insetticoltura è la raccolta e l'utilizzo della fronda degli insetti, ovvero gli escrementi degli insetti. Riconosciuta da tempo per la sua ricchezza nutrizionale, la pollina degli insetti è un prezioso fertilizzante organico, ricco di microbi benefici e di nutrienti essenziali per le piante. La sua efficacia nel migliorare la salute del suolo e la produttività delle colture è paragonabile e spesso superiore a quella di molti fertilizzanti convenzionali.

Entocycle: mosche nella stanza delle mosche (copyright Entocycle)

Consideriamo, ad esempio, il ruolo fondamentale degli insetti nel nostro ecosistema. Gli insetti selvatici, semplicemente seguendo i loro processi di vita naturali, diffondono la feccia degli insetti che arricchisce il suolo. In un ambiente controllato come l'allevamento di insetti, intensifichiamo questo fenomeno naturale, producendo in definitiva un'enorme quantità di fertilizzante organico di alta qualità in un tempo relativamente breve. Sebbene questa pratica raccolga benefici sostenibili, permangono diverse sfide dovute al disimballaggio e alle restrizioni normative. L'uso dei coprodotti degli insetti come fertilizzanti dipende principalmente dal rispetto delle normative nazionali e internazionali.

Mentre esploriamo modi efficienti per combattere sfide globali come la gestione dei rifiuti e la sicurezza alimentare, il ruolo degli insetti sta ottenendo l'attenzione degli innovatori globali. I benefici ambientali, uniti al potenziale economico, indicano che queste minuscole creature possono essere un attore chiave nell'evoluzione del nostro uso delle risorse da lineare a circolare. La trasformazione dei rifiuti in prodotti agricoli benefici attraverso l'allevamento di insetti incarna il concetto di economia circolare: nulla viene sprecato e le risorse vengono continuamente riutilizzate.

Allevamento efficiente: I pionieri e il loro contributo

Per approfondire le complessità dell'allevamento degli insetti, vale la pena di dare un'occhiata più da vicino alle aziende che stanno dando vita a questo settore, come ad esempio FreezeM E Entociclo. Questi pionieri hanno dimostrato che è possibile sfruttare gli insetti in modo imprenditoriale, mostrando un approccio innovativo e ingegnoso allo sviluppo di soluzioni alimentari sostenibili.

FreezeM ha dimostrato strategie lodevoli per l'allevamento degli insetti. Questa azienda è riuscita a sviluppare un'innovativa tecnologia di congelamento che consente di conservare gli insetti per lunghi periodi senza che perdano il loro contenuto o valore nutrizionale. Di conseguenza, è possibile fornire tutto l'anno proteine sane e potenti a base di insetti, risolvendo il problema della disponibilità stagionale che affligge l'agricoltura tradizionale. FreezeM migliora la produzione di proteine di insetti fornendo su larga scala neonati di mosca soldato nera (BSF) ad alte prestazioni, noti come PauseM, che sono in pausa nel loro ciclo di vita.

FreezeM: larva in crescita (copyright FreezeM)

Entocycle, invece, adotta un approccio più tecnico all'allevamento degli insetti, impiegando l'intelligenza artificiale e l'analisi intelligente dei dati per ottimizzare il processo di produzione. Questa startup utilizza larve di mosca soldato nera per convertire i rifiuti organici in una fonte di proteine ricca e di alta qualità, e la sua operazione innovativa è il prodotto di un equilibrio tra biologia applicata e tecnologia all'avanguardia. Il ruolo cruciale delle operazioni guidate dai dati nel programma di allevamento di successo di Entocycle sottolinea il potenziale dell'innovazione digitale nell'allevamento di insetti.

Questi pionieri del settore stanno indubbiamente facendo luce sulle potenziali efficienze dell'industria dell'allevamento di insetti. Tuttavia, va notato che il settore è ancora agli inizi e quindi le innovazioni di questi pionieri devono essere convalidate su scala più ampia per vedere se le efficienze possono essere davvero raggiunte a livello industriale.

Tuttavia, i contributi di FreezeM ed Entocycle sono stati preziosi per il progresso dell'agricoltura degli insetti. Grazie ai loro approcci ambiziosi e innovativi, queste aziende hanno aperto la strada a una maggiore efficienza del settore e hanno creato un'efficace argomentazione a favore di una maggiore integrazione della tecnologia nell'agricoltura sostenibile.

Una panoramica sugli allevatori di insetti

Nel vasto campo dell'agricoltura degli insetti sono emersi diversi attori chiave, ognuno dei quali contribuisce allo sviluppo e all'innovazione di pratiche agricole sostenibili ed efficienti. Queste organizzazioni hanno fatto passi da gigante nella ricerca, nei progressi tecnologici e nei metodi di produzione e stanno diventando sempre più parte integrante del settore agricolo globale.

AziendaPosizioneSpecializzazioneContributo chiave
YnsectFranciaProduzione di polpetteSviluppo di sistemi di allevamento di massa automatizzati
AgriProteineSudafricaProduzione di larve di mosca nera soldatoTrasformazione su larga scala dei rifiuti in proteine di insetti
EntocicloRegno UnitoProduzione di larve di mosca nera soldatoTecnologia implementata per ottimizzare le condizioni di allevamento
ProtixOlandaProduzione di larve di mosca soldato nera e di vermi da pastoPionieri nelle soluzioni di economia circolare
ExoStati UnitiProduzione di cricketInnovare nell'uso degli insetti per i prodotti alimentari
EnviroFlightStati UnitiProduzione di larve di mosca nera soldatoTecniche innovative per la produzione di mangimi

Se siete interessati ad aziende proteiche innovative, date un'occhiata a queste: prossimaProteina, Vivici, Arbiom, TUTTI.

Alti costi di capitale: Un ostacolo importante nell'agricoltura degli insetti

Sebbene sia innegabile che l'allevamento di insetti stia emergendo come un'alternativa più sostenibile all'allevamento tradizionale, non è privo di sfide. Una delle sfide più significative riguarda gli elevati costi di capitale associati al settore. Le imprese impegnate nello sviluppo dell'allevamento di insetti si trovano spesso ad affrontare costi di avviamento sostanziali, che richiedono un notevole capitale di investimento.

Le startup che si occupano di insetticoltura si pongono in genere obiettivi ambiziosi, puntando a una rapida scalata. Tuttavia, ciò comporta spesso una notevole spesa di capitale per lo sviluppo delle infrastrutture, l'acquisto di attrezzature sofisticate e il mantenimento dei requisiti operativi. Accompagnato da elevati costi di manutenzione e di gestione, l'onere finanziario può essere notevole, rendendo l'impresa rischiosa e meno attraente per gli investitori più cauti.

I tentativi di finanziare questi progetti di spesa in conto capitale su larga scala diventano sempre più ardui a causa degli elevati costi di capitale. L'accelerazione dei progetti di allevamento di insetti richiede non solo finanziamenti significativi, ma anche un livello di fiducia degli investitori che può essere difficile da ottenere alla luce delle tappe mancate e dei rischi tecnologici. Nonostante siano stati investiti complessivamente oltre $1,65 miliardi nel settore, le preoccupazioni degli investitori rimangono un problema pressante.

La situazione è ulteriormente complicata da potenziali problemi di scalabilità. Le ipotesi formulate su scala ridotta spesso non sono valide quando vengono applicate a scale più grandi, aggiungendo ulteriori livelli di complessità e rischio che molti investitori potrebbero non essere disposti ad affrontare. Questo spesso richiede un ripensamento strategico dei modelli di business convenzionali per adattarli a queste realtà, portando a considerare le partnership e le joint venture come un modo per mitigare i rischi e condividere le risorse.

In conclusione, sebbene le promesse dell'agricoltura degli insetti siano di vasta portata e convincenti - dal miglioramento della sostenibilità all'offerta di prodotti innovativi - il superamento degli elevati costi di capitale rappresenta una sfida formidabile. Non si tratta solo di un ostacolo economico, ma anche di un imperativo per l'evoluzione del settore, che mette alla prova la resilienza e le capacità innovative dei suoi attori mentre navigano nell'intricato labirinto delle questioni finanziarie, tecnologiche e di scala per costruire un futuro più sostenibile.

Come avviare un allevamento di insetti: Una guida passo dopo passo

Immergersi nel mondo dell'insetticoltura può sembrare inizialmente scoraggiante, ma con una ricerca completa e una conoscenza approfondita del settore, può avere un potenziale promettente.

Per iniziare, le seguenti fasi possono essere utili come linee guida:

  1. Capire il mercato: Iniziate con una ricerca completa sulle tendenze attuali del mercato, sul pubblico potenziale e sulle capacità delle specie di insetti che intendete allevare. Secondo un rapporto di Ricerca meticolosaSi prevede che il mercato globale degli insetti commestibili crescerà a un tasso di crescita del 23,8% dal 2019 al 2025 per raggiungere $1,53 miliardi entro il 2025, grazie soprattutto alla crescente domanda dei consumatori di proteine di alta qualità e di fonti alimentari ecosostenibili.
  2. Investire con saggezza: Un investimento adeguato è fondamentale per procurarsi gli strumenti necessari per l'allevamento, la raccolta, la lavorazione e il confezionamento. L'equilibrio tra economicità e qualità è fondamentale, poiché la scelta delle condizioni di allevamento e delle diete determinerà la salute e l'abbondanza della popolazione di insetti. L'automazione di questi processi può portare a una significativa riduzione dei costi di manodopera.
  3. Rimanere conformi: L'allevamento di insetti, come altre pratiche agricole, è regolato da considerazioni normative e legali. Rivedete regolarmente le normative più recenti per evitare qualsiasi controversia legale.
  4. Gestire le operazioni in modo efficace: La costante supervisione e gestione delle condizioni di allevamento è fondamentale: temperatura, umidità, risorse, ecc. In caso di scarsità di risorse, si può pensare di allinearsi con operatori affermati del settore, come Tyson e ADM, eventualmente attraverso partnership strategiche, joint venture o l'adozione di modelli di franchising.
  5. Marketing strategico: Ricordate che il marketing strategico può trasformare le sfide in opportunità. Le proteine degli insetti sono sempre più diffuse in vari settori, da quello delle fonti proteiche alternative nei mangimi per animali, agli alimenti per animali domestici, fino alle applicazioni nell'acquacoltura, nel pollame da cortile, nella sanità e nell'elettronica, come riportato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura. Un corretto posizionamento del prodotto vi consentirà di cogliere queste diverse opportunità.

Fonti: ricerca meticolosa, FAO

Il percorso di creazione di un'impresa di allevamento di insetti richiede una pari comprensione della biologia e dell'ingegneria, ma promette anche un immenso potenziale. Il successo dipenderà in gran parte dall'adattabilità e dalla resilienza della startup nell'affrontare le sfide che si presenteranno lungo il percorso.

Comprendere le sfide e le opportunità dell'AG degli insetti

La scalabilità dell'allevamento di insetti è un ostacolo significativo che presenta una moltitudine di sfide per le startup che operano in questo settore di nicchia. Gli alti costi di capitale associati alle operazioni su larga scala spesso scoraggiano i potenziali investitori, mettendo a rischio l'espansione del settore. Come ha rivelato il Center for Environmental Sustainability through Insect Farming (CEIF), l'impresa è stata costellata di traguardi mancati, forse a causa della mancanza di conoscenze specifiche del settore e delle complessità associate all'allevamento sostenibile di insetti a scopo alimentare.

Le sfide della scalabilità dell'agricoltura degli insetti

Ad aggravare ulteriormente il problema dell'espansione c'è la pressione a scalare frettolosamente. Molte startup cedono al fascino di una crescita rapida, per poi rendersi conto che i presupposti su piccola scala sono molto diversi su scala più ampia. Questo può inevitabilmente portare a fallimenti operativi, bloccando la crescita e causando perdite finanziarie sostanziali. Per far fronte a questa situazione, gli imprenditori devono bilanciare attentamente l'aspetto biologico dell'allevamento di insetti con l'abilità ingegneristica per un'espansione senza problemi.

Le sfide impreviste si nascondono anche sotto forma di incongruenze nella produzione e bassi volumi di produzione, come riportato da uno studio nordamericano. Queste incongruenze potrebbero derivare da una pletora di fattori, tra cui il complesso compito di disimballare i rifiuti organici pre-consumo per farne mangime per insetti su scala. Tali sfide sono aggravate dalle restrizioni normative generali sull'uso dei rifiuti organici come mangime per insetti.

Immagini: Protix offre prodotti di qualità superiore a base di insetti per l'alimentazione animale e l'agricoltura, ponendo l'accento sulla sostenibilità e sulla salute. ProteinX è una farina proteica di insetti ideale per l'alimentazione di animali e pesci, con un profilo nutrizionale bilanciato e proprietà ipoallergeniche. LipidX, l'olio di insetti, è ricco di acidi grassi a catena media che favoriscono la salute dei giovani animali e del cervello. PureeX è una carne fresca di insetto per alimenti appetitosi per animali domestici, mentre Flytilizer è un fertilizzante versatile a base di insetti. Protix fornisce anche uova di mosca soldato nera di prima qualità e offre OERei™, che produce uova più gustose e naturali incoraggiando i comportamenti naturali delle galline. (copyright Protix)

Alla luce di queste sfide, la strada per la crescita sembra essere spianata da una stretta collaborazione tra imprese specializzate su scala ridotta, come vivai, centri di bioconversione e di trasformazione. Queste operazioni, distribuite su un'ampia area geografica, potrebbero rivelarsi utili per sperimentare diversi metodi di produzione e promuovere l'innovazione, aiutando il settore a crescere in modo olistico.

Infine, è prudente ricordare che i progressi significativi nell'agricoltura degli insetti, come in altri settori dell'agricoltura, derivano dalla resilienza e dall'esplorazione persistente. L'insetticoltura è in fase nascente e le imprese del settore devono mantenere un impegno costante di fronte alle battute d'arresto, imparando dagli insuccessi e innovando costantemente per un futuro più sostenibile.

Opportunità nell'allevamento di insetti

Le potenziali opportunità di mercato per l'allevamento di insetti abbracciano una serie di settori e applicazioni. La più immediata di queste opportunità è rappresentata dai mangimi per animali e dagli alimenti per animali domestici. La domanda di opzioni sostenibili e nutrienti è in crescita e rappresenta un'opportunità redditizia per le attività di allevamento di insetti.

In termini di mercato complessivo, le stime indicano che oltre $1,65 miliardi sono già stati investiti nel settore a livello globale. Tuttavia, questa cifra non fa che scalfire la superficie del valore potenziale da sbloccare. Il mercato globale dei mangimi per animali, un potenziale canale per le proteine a base di insetti, ha un valore annuo di oltre $400 miliardi. Considerando la pressione sulle risorse tradizionali e la crescente attenzione alla sostenibilità, l'allevamento di insetti ha il potenziale per conquistare una quota significativa di questo mercato.

prodotti b2c di exoprotein (copyright exoprotein)

Per le aziende che vogliono affermarsi in questo settore, l'approccio più efficace potrebbe essere quello verticale. Ciò comporterebbe la supervisione di ogni aspetto del processo produttivo, dall'allevamento degli insetti alla lavorazione e alla distribuzione dei prodotti ottenuti. In particolare, le aziende potrebbero ritagliarsi una nicchia in settori particolari come l'acquacoltura o l'alimentazione del pollame, dove la domanda di mangimi sostenibili e di alta qualità è particolarmente elevata.

Inoltre, la diversificazione in nuovi mercati potrebbe offrire ulteriori opportunità. La sanità, i cosmeceutici e l'elettronica sono solo alcuni dei settori in cui i prodotti derivati dagli insetti potrebbero trovare applicazioni inaspettate. Ad esempio, il chitosano, derivato dagli esoscheletri degli insetti, ha un potenziale impiego nella guarigione delle ferite, nella somministrazione di farmaci e nel trattamento delle acque. Allo stesso modo, gli enzimi derivati dagli insetti potrebbero svolgere un ruolo chiave nel riciclaggio dei rifiuti elettronici. Di conseguenza, gli operatori in grado di cogliere un'ampia gamma di opportunità di mercato, gestendo al contempo le complessità dell'allevamento degli insetti, sono in grado di trarre sostanziali vantaggi in questo settore nascente ma promettente.

Esplorare il crescente interesse per l'agricoltura degli insetti: Nigeria, Camerun, Singapore

Abbiamo analizzato le tendenze di ricerca degli ultimi 12 mesi: Il recente aumento dell'interesse globale per l'agricoltura basata sugli insetti, in particolare in Nigeria, Camerun, Singapore, Austria, e Nuova ZelandaIl problema è che la sostenibilità, la sicurezza alimentare e l'economia circolare si intrecciano tra di loro.

Gli insetti rappresentano un'alternativa sostenibile per la produzione di proteine per la dieta umana e animale. L'impronta ambientale dell'allevamento di insetti è significativamente più bassa rispetto alla produzione zootecnica tradizionale, poiché richiede meno risorse come terra, acqua ed energia. In un notevole cambiamento verso un'economia circolare, i rifiuti organici vengono trasformati in preziose fonti proteiche attraverso le mosche soldato nere e altri insetti, con il potenziale di alleviare altri problemi ambientali (Earth.Org) (Yahoo News - Ultime notizie e titoli) (futr singapore).

Nel frattempo, in Nigeria, i piccoli allevatori di pesci si stanno rendendo conto del potenziale delle larve di insetti come alternativa più sostenibile ed economica ai mangimi tradizionali. I costi ingombranti delle farine di pesce convenzionali hanno spinto a cercare altre opzioni e l'incorporazione degli insetti nelle operazioni di piscicoltura ha dimostrato il potenziale di rafforzamento della produzione e dei mezzi di sussistenza locali (Laboratorio di innovazione per il pesce di Feed the Future).

A Singapore, la fiorente industria dell'allevamento di insetti non si concentra solo sulla produzione di proteine, ma esplora anche le prospettive degli insetti commestibili per la dieta umana. Il solido sostegno amministrativo a questa industria emergente facilita la ricerca delle aziende su applicazioni innovative come i biomateriali e nuovi mezzi di produzione alimentare, favorendo così un'ulteriore espansione del settore (CNA).

Il crescente interesse internazionale per l'allevamento degli insetti può essere collegato al fatto che gli insetti sono sempre più riconosciuti come una fonte proteica non solo sostenibile e rispettosa dell'ambiente, ma anche in grado di svolgere un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare e di promuovere opportunità commerciali innovative.

it_ITItalian